Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Memoria partigiana

Sedico ricorda Ruggero Monego con una mostra fotografica a Villa De Manzoni

Un’esposizione dedicata al partigiano “Tabor” e alle sue immagini della Liberazione: l’inaugurazione venerdì 12 settembre

Ruggero Monego

Ruggero Monego

Si aprirà venerdì 12 settembre alle ore 18, a Villa De Manzoni ai Patt di Sedico, la mostra fotografica “Ruggero Monego: una vita coraggiosamente vissuta”, un percorso che intreccia memoria storica e testimonianze di Resistenza. L’ingresso è libero e l’esposizione resterà visitabile fino a domenica 28 settembre, nel contesto della tradizionale Mostra Mercato di Villa Patt, appuntamento molto sentito in tutta l’area bellunese.

La rassegna, inserita nel circuito Rete Eventi Veneto, è organizzata dall’Istituto Storico Bellunese della Resistenza e dell’Età Contemporanea (Isbrec), con la collaborazione della Provincia di Belluno, del Comune di Santa Giustina e dell’Anpi. Numerose le realtà che hanno contribuito all’allestimento: Pro Loco Sedico, Fondazione Società Bellunesi, Associazione Culturale Tina Merlin, oltre alle sezioni locali degli Alpini e al 7° Reggimento.

Le fotografie esposte riportano i visitatori al 2 maggio 1945, giorno dell’arrivo delle truppe alleate a Santa Giustina, immortalato dall’obiettivo di Ruggero Monego, allora giovane partigiano. Accanto agli scatti già noti, custoditi da anni nel municipio di Santa Giustina, la mostra offre nuove immagini e una foto inedita dell’Archivio Isbrec che ritrae la Liberazione a Belluno davanti al palazzo della Provincia.

L’intento, spiegano gli organizzatori, è quello di far rivivere “la gioia di un giorno che ha segnato la fine della guerra” e di promuovere una cultura di pace.

Chi era Ruggero Monego

Nato a Cesiomaggiore nel 1920, Monego lavorava come falegname quando venne arruolato nel 1940. Dopo l’8 settembre 1943 entrò nella Resistenza con il nome di battaglia “Tabor”, combattendo sulle Vette Feltrine con la Brigata Gramsci. Alla fine del conflitto, segnato dalla perdita del fratello Franco per mano nazista, emigrò in Belgio come minatore, prima di rientrare a Santa Giustina con la moglie Teresa e i figli.

La mostra sarà arricchita da incontri ed eventi culturali. Mercoledì 17 settembre alle 20.30 si terrà una serata di approfondimento con Giovanni Perenzin e Franco Ladini, introdotta dalle figlie di Monego. Sabato 20 settembre alle 17.30 spazio alla letteratura con l’anteprima del nuovo romanzo di Adriana Lotto La casa di Sveti Vid, in dialogo con Enrico Bacchetti. Sabato 27 settembre alle 17.30, infine, il reading Tornare alla luce. Voci di donne partigiane, accompagnato da musiche dal vivo.

In programma anche visite guidate al Museo degli Alpini il 12 e il 27 settembre alle 16.30.

Dal lunedì al venerdì l’accesso sarà possibile su prenotazione, mentre sabato e domenica l’ingresso è libero dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione