Scopri tutti gli eventi
Luoghi da visitare
05.09.2025 - 16:32
Colli Euganei
A pochi chilometri dal centro storico di Padova si erge una meraviglia geologica e culturale: i Colli Euganei, un gruppo di colline di origine vulcanica che si stagliano dolcemente sulla pianura veneta, offrendo paesaggi mozzafiato, prodotti tipici d’eccellenza e un ricco patrimonio storico.
I Colli Euganei, primo Parco Regionale istituito in Veneto nel 1989, coprono un’area di circa 15.000 ettari, con 81 rilievi che superano in alcuni casi i 600 metri di altezza. Il Monte Venda (601 m) è il più alto del gruppo. Ma oltre alla conformazione morfologica e alla straordinaria biodiversità, questi colli rappresentano un vero e proprio museo a cielo aperto, dove si intrecciano natura, arte, enogastronomia e spiritualità.
Formatasi circa 35 milioni di anni fa, l’area dei Colli Euganei è di origine vulcanica: la particolare composizione del suolo ha favorito una vegetazione diversificata, che varia dalla macchia mediterranea alle faggete di altura. Qui è possibile trovare ulivi, castagni, ginestre e orchidee spontanee, ma anche animali come tassi, lepri, caprioli e numerose specie di uccelli.
I sentieri escursionistici sono numerosi e ben segnalati, adatti sia agli amanti del trekking che a ciclisti e famiglie. Tra i più celebri, l’Anello del Monte Venda, il Sentiero Atestino e i percorsi che collegano i borghi attraverso vigneti e boschi.
I Colli Euganei ospitano alcuni tra i borghi più affascinanti del Veneto. Arquà Petrarca, inserito tra i Borghi più belli d’Italia, è noto per aver ospitato gli ultimi anni di vita del poeta Francesco Petrarca. Ancora oggi si può visitare la sua casa-museo, perfettamente conservata.
Este e Monselice raccontano storie millenarie: Este è nota per il suo Museo Archeologico Nazionale e le vestigia romane, mentre Monselice conserva la Rocca, le sette chiesette giubilari e il Castello Cini, una delle fortezze medievali meglio mantenute del Veneto.
Altri gioielli sono Cinto Euganeo, Baone, Teolo e Galzignano Terme, tutti immersi in un paesaggio rurale che conserva le sue radici agricole.
Sulla parte nord-orientale dei colli si trovano Abano e Montegrotto Terme, due delle località termali più rinomate d’Europa. Le loro acque termali e i fanghi curativi, noti fin dall’epoca romana, sono oggi il cuore di una rete di hotel e centri benessere di livello internazionale.
La terapia fangoterapica degli Euganei è riconosciuta a livello scientifico per i benefici su artrosi, infiammazioni articolari e benessere generale.
I Colli Euganei sono anche terra di vini e sapori autentici. La zona è famosa per la DOC Colli Euganei, che comprende varietà come il Fior d’Arancio, il Serprino, il Cabernet e il Merlot. Numerose le cantine visitabili, spesso abbinate ad agriturismi e ristoranti che propongono piatti della tradizione: bigoli al ragù d’anatra, risotto con le erbe spontanee, formaggi locali, salumi artigianali e olio extravergine d’oliva.
In primavera e autunno, molte località organizzano sagre e feste del vino, occasioni perfette per scoprire i sapori della zona in un clima conviviale.
I Colli Euganei offrono esperienze per ogni stagione: escursioni in primavera, degustazioni in estate, foliage autunnale, eventi culturali e giornate di relax alle terme in inverno. Sono la meta ideale per chi cerca una fuga dalla città, ma anche per i turisti che vogliono scoprire un Veneto meno conosciuto ma straordinariamente autentico.
Dalla cima di un colle o nel silenzio di un bosco, tra una visita in cantina e un tramonto su vigneti dorati, i Colli Euganei regalano emozioni sincere. Un patrimonio prezioso che merita di essere custodito, scoperto e amato.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516