Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Mostra del Cinema

Film&Parità: il cinema come strumento di cambiamento sociale e culturale

Celebrati i risultati del progetto dedicato alla parità di genere nel lavoro e nella società

Film&Parità: il cinema come strumento di cambiamento sociale e culturale

Le immagini dell'evento

Il Lido di Venezia è stato oggi teatro di un importante incontro dedicato al progetto Film&Parità, giunto alla sua terza edizione. L’iniziativa, promossa dalla Consigliera regionale di Parità del Veneto, Francesca Torelli, con la partecipazione delle Consigliere di Trieste, Maura Dipinto, e del Friuli Venezia Giulia, Anna Limpido, ha visto anche l'intervento del senatore Bartolomeo Amidei, membro della Commissione Diritti Umani. L’obiettivo di questa edizione è stato quello di indagare come il cinema, e in particolare le opere presentate alla Mostra del Cinema di Venezia, contribuiscano a decostruire gli stereotipi di genere e promuovere una cultura dell’uguaglianza.

Dati e risultati del progetto

I numeri di quest’edizione testimoniano l’enorme successo dell’iniziativa: sono stati raccolti oltre 900 questionari, con una copertura che ha raggiunto il 73% dei film proiettati, tra cui cortometraggi e produzioni non-fiction. Il dato più sorprendente è stato l’impennata delle risposte: rispetto alla passata edizione, gli accessi alla survey sono quintuplicati, dimostrando l’aumento dell’interesse del pubblico su temi cruciali come la parità di genere. Circa 3.000 accessi complessivi sono stati registrati tra questionari in lingua italiana e straniera, con un tasso di completamento del 25%.

Un altro aspetto interessante è la convergenza di valutazioni tra il pubblico italiano e internazionale, che hanno dato ampio consenso alla capacità dei film di trattare temi legati alla parità di genere e alla lotta contro gli stereotipi. Inoltre, un terzo degli intervistati ha dichiarato che i film visionati hanno avuto un impatto significativo nel ridurre gli stereotipi, con una valutazione complessiva che ha oscillato tra le 5 e le 6 stelle.

Parità di genere nel mondo del lavoro

Nel corso dell’incontro sono stati proiettati due cortometraggi emblematici sulla parità di genere nel mondo del lavoro: Fiamme nel Mare di Gabriele Giannini e Donne a Nordest – I Confini Non Esistono di Anna Limpido. Questi lavori hanno messo in luce le difficoltà, ma anche le opportunità che le donne e gli uomini affrontano nella costruzione di una società più equa.

Valeria Mantovan

A prendere la parola, tra gli altri, è stata Valeria Mantovan, Assessore regionale al Lavoro, Istruzione, Formazione e Pari Opportunità, che ha sottolineato l’importanza del cinema come strumento di sensibilizzazione e cambiamento sociale. “Il cinema, anche nei suoi formati brevi, è un mezzo potente di riflessione e trasformazione sociale,” ha dichiarato l'assessore Mantovan. “Attraverso le immagini possiamo combattere gli stereotipi, valorizzare il ruolo delle donne e promuovere relazioni più giuste tra i generi.”

L’assessore ha anche ricordato come il tema della parità di genere non riguardi solo le donne o singole categorie professionali, ma l’intera collettività: “La parità non è una concessione, ma un diritto fondamentale e al tempo stesso una leva di crescita sociale, culturale ed economica. Ogni volta che una persona viene esclusa o sottovalutata per il proprio genere, perdiamo tutti un pezzo di futuro.”

Le Sfide 

Nel suo intervento, Mantovan ha evidenziato le persistenti criticità nel mondo del lavoro, come il divario salariale e la scarsità di donne nelle posizioni di vertice, ma ha anche portato all’attenzione i segnali di cambiamento positivo. “Accanto alle difficoltà, vediamo esperienze positive: nuove imprese, buone pratiche di conciliazione vita-lavoro e uomini e donne che ogni giorno costruiscono con il loro impegno un futuro più equo.”

L’assessore ha concluso il suo intervento ricordando che il compito delle istituzioni è quello di sostenere queste realtà attraverso politiche inclusive e di favorire una narrazione diversa della parità. “Ma questa sfida non può essere vinta da soli. Serve la collaborazione del mondo del lavoro, delle scuole, delle famiglie, delle associazioni e, come dimostra oggi, anche dell’arte,” ha aggiunto.

Il ruolo della cultura nel cambiamento sociale

La manifestazione si è conclusa con un ringraziamento a tutte le Consigliere di Parità e ai registi, che con il loro talento e la loro creatività contribuiscono a dare voce a tematiche così rilevanti. Il cinema si conferma, dunque, come un potente alleato nella costruzione di una cultura più inclusiva e giusta, capace di influenzare la società e i suoi stereotipi in maniera profonda e duratura.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione