Scopri tutti gli eventi
Economia locale
06.09.2025 - 16:00
Foto di repertorio
Nel 2023 i contribuenti padovani sono stati i più tassati del Veneto, ma anche i più ricchi. Lo evidenzia l’Ufficio studi della CGIA di Mestre, che ha analizzato i dati del Ministero dell’Economia e delle Finanze. A Padova il prelievo medio netto dell’Irpef è stato pari a 6.098 euro, seguito da Treviso (5.701), Vicenza (5.634), Verona (5.583) e Venezia (5.431). Le province meno gravate risultano Belluno (5.232 euro) e Rovigo (4.718). La media regionale si attesta a 5.630 euro.
Il quadro riflette il principio di progressività del sistema fiscale: le province con i redditi medi più elevati coincidono in gran parte con quelle più soggette a prelievo. Padova guida anche la graduatoria regionale dei redditi complessivi medi, con 27.113 euro, davanti a Vicenza (26.263), Treviso (26.172), Verona (25.792) e Venezia (25.498).
La CGIA sottolinea inoltre che nei territori con Irpef più elevata si osserva, in genere, una maggiore dotazione di servizi pubblici, dalle infrastrutture ai trasporti, dall’istruzione al tempo libero, tendenza che si conferma anche in Veneto.
Il confronto con il resto del Paese mette in luce divari consistenti: nel Mezzogiorno il livello medio dei redditi e delle imposte resta sensibilmente più basso. La Città Metropolitana di Cagliari, prima area del Sud in classifica, si colloca solo al 25° posto per l’Irpef media e al 46° per il reddito complessivo.
In Veneto i contribuenti Irpef sono oltre 3,7 milioni: la provincia con il numero più alto è Verona (721.821), seguita da Padova (711.543) e Treviso (674.300). Rovigo e Belluno chiudono la graduatoria.
Quanto alla pressione fiscale nazionale, il Documento di Economia e Finanza 2025 la stima al 42,7 per cento, in lieve crescita rispetto all’anno precedente. Un aumento che, come precisa la CGIA, non dipende tanto da nuove imposte quanto da effetti statistici e da novità legislative.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516