Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Trebaseleghe celebra l'841ª edizione dell'Antica Fiera dei Mussi

Il sindaco Zoggia: «La Fiera chiama tutti alla responsabilità»

Trebaseleghe celebra l'841ª edizione dell'Antica Fiera dei Mussi

Oggi, domenica 7 settembre, Trebaseleghe ha celebrato la giornata simbolo della sua manifestazione più antica e identitaria: l’841ª edizione dell’Antica Fiera dei Mussi.

Fin dall’alba il Parco Draganziolo è stato preso d’assalto da residenti e visitatori per la tradizionale «colazione di trippa», cui sono seguite la mostra-mercato del bestiame, le dimostrazioni di antichi mestieri e la grande sfilata con autorità, majorettes, filarmonica, arcieri e associazioni locali.

Nel pomeriggio, mercatini, spettacoli, stand gastronomici e visite guidate alla Chiesa della Natività della Beata Vergine Maria hanno arricchito una kermesse da sempre molto partecipata.

«Con la Fiera il paese cambia volto» ha dichiarato il sindaco Antonella Zoggia, intervenendo al Parco Draganziolo davanti alle autorità. «Grazie a chi vive questo territorio rispettandolo e prendendosene cura sentendolo casa propria. Grazie a chi porta pace, condivisione e concordia nelle relazioni che ci legano in ogni campo. L’educazione delle nuove generazioni, il rispetto dell’ambiente, l’impegno a partecipare e costruire coesione sociale è una responsabilità che riguarda tutti noi. Come Amministratori della «ResPublica» stiamo lavorando per una Trebaseleghe che resti attrattiva, accogliente, pronta a sostenere famiglie, giovani e nuove generazioni. Abbiamo investito 18 milioni di euro per le nuove scuole, moderne e sicure, abbiamo avviato interventi di riqualificazione urbana e affrontiamo quotidianamente sfide come calo demografico, emergenza abitativa, vandalismo e sostenibilità ambientale. Ma non basta l’Ente pubblico: vi chiamo a sostenerci, a partecipare alla vita sociale della comunità, a educare al rispetto bambini e ragazzi, a prendervi cura del territorio e sentire gli spazi pubblici come casa vostra».

Soddisfazione anche da parte del vicesindaco e delegata alla Fiera, Francesca Pizziolo: «È una giornata bellissima qui al Parco Draganziolo, tantissima gente. Non ho mai visto il parco così affollato. Un ringraziamento speciale ai più di 500 volontari che hanno lavorato per rendere questa Fiera meravigliosa e indimenticabile».

Protagonisti dell’organizzazione, i giovani volontari non nascondono l’entusiasmo. «Anche quest’anno» afferma Lorenzo Trevisan a nome di tutti «dedichiamo anima e cuore tra organizzazione, servizio ai tavoli, pulizia e preparazione dello stand gastronomico. Ci spinge la voglia di portare avanti una storia che dura da oltre 841 anni, seguendo l’insegnamento che ci hanno lasciato i nostri genitori». Quanto al menù, «il 7 settembre va moltissimo la trippa, ma allo stand ci sono anche spezzatino di musso, baccalà e il dolce bresciana».

Tra gli espositori, presenti anche Giuseppe Borghi dell’azienda agricola Montebaducco (Reggio Emilia), la maggiore realtà agrozootecnica al mondo specializzata nell’allevamento asinino: circa 700 capi e la principale filiera del latte di asina, con alcuni esemplari portati in Fiera per l’occasione.

Domani, lunedì 8 settembre, gli uffici comunali rimarranno chiusi per la ricorrenza del patrono. La manifestazione si concluderà con gli ultimi appuntamenti in calendario, tra cui alle 19 la Santa Messa nella Festa della Natività della Beata Vergine Maria, seguita dalla processione con sosta alla Casa Don Orione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione