Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Verona Bike Pride

Verona riparte in bici: torna il Bike Pride per la Settimana Europea della Mobilità

Dal 14 al 22 settembre una settimana di eventi per promuovere trasporti più sostenibili e una città più vivibile

Verona riparte in bici: torna il Bike Pride per la Settimana Europea della Mobilità

Foto di repertorio

Verona si prepara a vivere una nuova edizione della Settimana Europea della Mobilità (SEM), che dal 14 al 22 settembre 2025 tornerà a mettere al centro del dibattito pubblico la necessità di un sistema di trasporto più sostenibile, sicuro e intelligente. L’evento, promosso dalla Commissione europea e sostenuto a livello locale da Fiab Verona, Cocai, Atv, Agsm e Comune, vedrà protagonisti cittadini, scuole, aziende e istituzioni in un fitto calendario di iniziative.

A dare il via ai festeggiamenti sarà domenica 14 settembre il Bike Pride, la tradizionale pedalata collettiva aperta a tutti, che dopo anni di assenza riconquista le strade della città. Il percorso di circa due ore prenderà il via dal Parco della Provianda a Santa Marta, simbolo di una mobilità dolce che vuole affermarsi come alternativa concreta all’auto privata.

Corrado Marastoni di Fiab ha spiegato che riproporre il Bike Pride a Verona significa riaffermare il diritto alla libertà di spostamento con mezzi pratici e sicuri. Nato nel 2010 a Torino, il Bike Pride è una festa della bici che vuole valorizzare chi sceglie ogni giorno la mobilità sostenibile, alleggerendo il traffico e migliorando la qualità della vita urbana.

Il programma locale nasce da un lavoro congiunto tra associazioni, istituzioni e imprese, che trovano nella Settimana Europea della Mobilità l’occasione per costruire una visione condivisa del futuro della città. Giorgio Migliorini di Fiab ha ricordato come l’associazione promuova la mobilità ciclistica a Verona da oltre vent’anni e come ora, grazie a questa collaborazione, si aprano nuove opportunità per un percorso più ampio e inclusivo.

L’assessore alla Mobilità, Tommaso Ferrari, ha sottolineato l’importanza dell’evento, evidenziando come la mobilità sostenibile rappresenti una delle sfide più importanti per il futuro di Verona. Ha precisato che non si tratta solo di ridurre il traffico, ma di creare un sistema integrato che unisca trasporto pubblico, ciclabilità e viabilità moderna. Ha ricordato i progetti strategici in corso, come la filovia, la rete ciclabile e la strada di Gronda, che stanno cambiando il volto della città.

Anche Giuseppe Mazza, presidente di Atv e Amt3, ha evidenziato il ruolo centrale del trasporto pubblico nella transizione verso una mobilità più green, accennando alle nuove iniziative come il bike sharing free floating e i programmi dedicati agli studenti, pensati per favorire spostamenti sostenibili e ridurre l’uso dell’auto privata.

Il momento centrale della settimana sarà mercoledì 17 settembre con il “Muoviamoci Bene Day”, un’iniziativa che invita cittadini, scuole e aziende a privilegiare mezzi di trasporto alternativi all’auto per un’intera giornata. Le scuole saranno coinvolte attivamente con bike to school collettivi e attività educative dedicate, per sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza della mobilità sostenibile.

La Settimana Europea della Mobilità si chiuderà il 22 settembre, lasciando aperto un dialogo con tutta la comunità sul modello di città che Verona vuole costruire: più verde, più equa, più vivibile.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione