Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Albignasego, scuole al via tra investimenti e servizi: il Comune sostiene le famiglie

Mensa, trasporto scolastico e manutenzioni: l’Amministrazione copre i costi aggiuntivi per garantire qualità e tariffe invariate

Bilancio Nazionale

Foto di repertorio

Con l’inizio dell’anno scolastico 2025/2026, il Comune di Albignasego conferma il suo impegno a fianco delle famiglie. Un’attenzione concreta che si traduce in servizi efficienti, scuole sicure e moderne, ma soprattutto nella copertura totale degli aumenti dei costi, così da non gravare sulle tasche dei cittadini.

«Abbiamo deciso di assumerci per intero l’aumento dei costi dei servizi scolastici – spiega il sindaco Filippo Giacinti – perché vogliamo continuare a sostenere concretamente le famiglie, garantendo qualità e accessibilità».

Uno dei servizi più significativi è quello della mensa scolastica, che ogni anno serve oltre 200.000 pasti, tutti conformi ai Criteri Ambientali Minimi (CAM), utilizzando alimenti biologici e sostenibili. Il Comune ha aumentato il proprio contributo per ogni pasto da 0,80 euro a 1,59 euro, mantenendo però ferma la tariffa per le famiglie. Un investimento importante, passato dai 113 mila euro del 2022 a una previsione di 360 mila euro per l’anno in corso. Confermate anche le agevolazioni per le famiglie numerose, con ISEE sotto i 30.000 euro e almeno tre figli.

Confermata anche la quota di contributo comunale al trasporto scolastico per i bambini delle scuole primarie e medie. Gli scuolabus – tutti Euro 6, dotati di aria condizionata, sistemi di sicurezza avanzati e accompagnatori a bordo – rappresentano uno standard elevato in termini di sicurezza e sostenibilità. Il servizio, che costa 195.000 euro all’anno, è finanziato per circa il 75% dal Comune.

Albignasego è inoltre tra i pochi Comuni del territorio a garantire un servizio navetta gratuito per gli studenti delle scuole superiori che frequentano gli istituti di Padova. Un progetto che risponde alle carenze del trasporto pubblico locale e rappresenta anche un incentivo alla mobilità sostenibile, contribuendo a ridurre il traffico nei momenti di punta. Con un investimento di 134.000 euro, il servizio è strutturato su due linee principali: la prima, con tre autobus, collega Albignasego agli istituti Scalcerle, Duca degli Abruzzi, San Benedetto da Norcia e parte del Marconi (via Cave); la seconda, coperta da due mezzi, serve Cornaro, Gramsci e la succursale del Duca D’Aosta. Tutti i veicoli hanno esclusivamente posti a sedere per garantire comfort e sicurezza. L’aumento delle adesioni conferma l’apprezzamento da parte delle famiglie e degli studenti.

Durante la pausa estiva, il Comune ha investito anche nella manutenzione e ammodernamento degli edifici scolastici, con interventi che hanno riguardato l’adeguamento alle normative antincendio, la miglioria degli ambienti interni e altri lavori di messa in sicurezza.

«Investire nella scuola significa investire nel futuro della nostra comunità – conclude il sindaco Giacinti –. Lo facciamo con convinzione, perché crediamo che ogni bambino debba avere accesso a servizi di qualità, indipendentemente dalla condizione economica della propria famiglia».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione