Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Alla scoperta del verde: visite guidate all’Orto Botanico di Padova il 14 settembre

Dall’Orto Rinascimentale alle serre della Biodiversità, un viaggio tra storia e natura con guida ambientale accreditata

Alla scoperta del verde: visite guidate all’Orto Botanico di Padova il 14 settembre

Foto di repertorio

Un’occasione unica per riscoprire uno dei gioielli storici e scientifici della città: domenica 14 settembre 2025, l’associazione Arka organizza una visita guidata all’Orto Botanico dell’Università di Padova, il più antico orto universitario del mondo ancora nella sua collocazione originaria.

L’appuntamento è fissato per le ore 16.15, con un percorso di circa un’ora e 45 minuti, alla scoperta non solo del celebre Orto Botanico Rinascimentale, ma anche delle serre ottocentesche, delle serre del Giardino della Biodiversità (riaperte al pubblico dal 1° maggio 2025) e del nuovo Museo Botanico.

A guidare i partecipanti sarà un’esperta guida naturalistico-ambientale, accreditata dall’Università di Padova, in grado di illustrare la straordinaria ricchezza botanica e la storia secolare di questo sito patrimonio UNESCO.

Quote e prenotazioni

La quota di partecipazione comprende sia il biglietto d’ingresso all’Orto che il contributo per la guida. Le tariffe variano in base all’età:

  • Adulti (26–64 anni): €13

  • Over 65: €13

  • Giovani (13–25 anni): €11

  • Bambini (6–12 anni): €7,50

  • Bambini sotto i 5 anni: ingresso gratuito

Il numero massimo di partecipanti ammessi al gruppo è limitato a 30 persone. L’iscrizione è obbligatoria e chiuderà al raggiungimento dei posti disponibili o, comunque, entro le ore 19 di sabato 13 settembre.

Come prenotare

Per prenotarsi è necessario inviare un messaggio al numero 347-2103368, indicando:

  • nome e cognome del prenotante

  • numero ed età dei partecipanti

  • recapito telefonico

L’associazione invierà conferma tramite messaggio. L’iniziativa si inserisce nel calendario di eventi culturali promossi da realtà locali per valorizzare il patrimonio naturalistico e scientifico del territorio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione