Scopri tutti gli eventi
L'opera
16.09.2025 - 11:45
Immagine del progetto della nuova rotatoria
Procede l’iter della doppia rotatoria all’intersezione tra le strade provinciali 92 e 17, i cui lavori l’amministrazione comunale di Cartura spera possano iniziare nella primavera 2026.
A inizio agosto il consiglio comunale ha adottato la variante al Piano degli Interventi, che prevede la modifica del grado di protezione dell’edificio dell’ex bar, posto nelle vicinanze dell’incrocio (sulla sinistra in direzione Padova). L’operazione è propedeutica alla demolizione dello stabile, a sua volta necessaria per fare posto alla rotatoria, che altrimenti non rientrerebbe nei parametri costruttivi. Nella stessa seduta consiliare, con successiva deliberazione è stato adottato il vincolo preordinato all’esproprio. Trascorsi i previsti tempi di legge, i due atti potranno essere approvati, così da consentire al Comune di procedere con espropri e accordi bonari con i privati per la cessione delle aree rientranti nel progetto della rotatoria.
Proprio la questione degli espropri ha sollevato le perplessità dei due gruppi di opposizione consiliare “Rinnovo nella continuità” e “Riattiviamo impegno per Cartura”, che hanno presentato un’interrogazione congiunta. “In linea di principio non siamo contrari alla realizzazione dell’opera che era anche nel nostro programma – riporta il testo dell’interrogazione delle minoranze - siamo perplessi e contrari sulle modalità con cui sono stati gestiti i rapporti con gli espropriati, per i quali non sono state considerate le legittime richieste che rischiano, tra le altre cose, di penalizzare le attività presenti in loco”.
La futura rotatoria avrà una forma allungata, aggregando di fatto due rotonde. L’anello di circolazione avrà una larghezza di 8 metri con raggio della rotatoria di 15,5 metri. Il costo preventivato dell’opera ammonta a 940 mila euro. Il Comune può contare su un contributo di 200 mila euro della Provincia di Padova; la spesa restante dovrebbe essere affrontata con risorse accantonate dall’ente, anche se è al vaglio il ricorso a ulteriori forme di finanziamento.
“Le finalità dell’intervento sono la messa in sicurezza e il miglioramento delle infrastrutture della viabilità comunale-provinciale attraverso la ridefinizione dell’attuale incrocio attraversato dalle Sp 17 e Sp 92 mediante realizzazione di una doppia rotatoria – commenta il sindaco Serenella Negrisolo -. I benefici sono di ordine non solo comunale, ma per tutto il territorio. Da non dimenticare il beneficio a livello ambientale derivante dal rendere scorrevole l’incrocio, eliminando le colonne di auto ferme in determinati momenti della giornata, che alzano il livello di Pm10; ricordiamo che il centro storico del paese è attraversato dalla Sp 17 che porta al casello dell’autostrada Terme Euganee”.
Francesco Sturaro
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516