Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Padova accende il Bastione: torna il festival che unisce arte, spettacolo e memoria

Il 20 e 21 settembre il Bastione Moro II diventa palcoscenico urbano per teatro di strada, circo contemporaneo e narrazione visiva

Padova accende il Bastione: torna il festival che unisce arte, spettacolo e memoria

Foto di repertorio

Dopo il successo delle passate edizioni, il Festival “L’Ultimo Baluardo” torna ad animare le mura rinascimentali di Padova con una proposta culturale audace e coinvolgente. Il Bastione Moro II, uno dei punti più suggestivi della cinta muraria patavina, ospiterà il 20 e 21 settembre due serate dense di spettacoli, performance e racconti che mescolano arti sceniche, memoria storica e partecipazione sociale.

Promosso dall’Associazione Carichi Sospesi con la collaborazione del Comitato Mura di Padova, ARCI Padova e Cooperativa Vite Vere, e con il sostegno del Comune e della Camera di Commercio di Padova, il festival fa parte del progetto “La città delle idee 2025-2026”. Un’iniziativa che vuole restituire vita ai luoghi della città attraverso l’arte e il coinvolgimento diretto della comunità.

Un palco tra le mura: il programma

Il Bastione si trasformerà in un vero e proprio teatro a cielo aperto, dove artisti italiani e internazionali proporranno performance tra circo, fuoco, narrazione e comicità. A dare il via al festival, sabato 20 settembre alle 20:40, sarà il progetto fotografico partecipato Photovoice, con le immagini e i racconti realizzati da cittadini e abitanti del quartiere. A seguire, alle 21:30, spazio al fuoco poetico di Creme & Brulè con il loro Circo Cerini, spettacolo visionario che mescola artigianato teatrale e magia.

Il giorno seguente, domenica 21 settembre, l’apertura è prevista alle 17:40 con una breve introduzione storica a cura del Comitato Mura, per raccontare le vicende e le trasformazioni del Bastione. Subito dopo, dalle 18:00, la scena passa a Giulia Rossi con Fiorella racconta, un toccante lavoro di narrazione con oggetti e memorie. Alle 18:40, arriva l’energia travolgente di Le Vamp, trio tutto al femminile che rivoluziona il linguaggio circense con ironia e fisicità.

Ospiti d’eccezione e atmosfere sospese

Tra gli ospiti più attesi anche la spagnola Maria Andrés, con Fràgil, uno spettacolo di clownerie sottile e poetica dedicato alla fragilità umana. Il surreale prenderà forma grazie al Conte Von Tok di Dario Zisa, mentre l’irriverenza romantica sarà affidata a Mister Mustache, che chiuderà il cerchio con Affetto d’amore, un atto di teatro di strada tra grottesco e lirico.

Oltre agli spettacoli, il pubblico potrà esplorare anche il percorso fotografico “Photovoice – Fotografia ad Azione Sociale”, un racconto visivo collettivo nato dal dialogo tra abitanti e territorio, e ascoltare le testimonianze sulla storia del Bastione, elemento chiave del patrimonio cittadino.

Informazioni e biglietti

L’ingresso ha un costo simbolico: 5 euro a serata, con ridotto a 3 euro per i bambini sotto i 10 anni. I biglietti saranno acquistabili direttamente in loco. In caso di maltempo, verranno fornite comunicazioni tempestive sul sito ufficiale www.carichisospesi.com

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione