Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Arte contemporanea

“Musivamente”: Felice Nittolo porta il mosaico moderno tra le storiche sale di Vittorio Veneto

Dal 13 settembre all’8 dicembre, la Galleria Civica, il Museo del Cenedese e l’Oratorio dei Battuti ospitano le opere del mosaicista di fama internazionale con visite guidate e laboratori gratuiti per gli studenti

Locandina della mostra

Locandina della mostra

La città di Vittorio Veneto si prepara ad accogliere una mostra che unisce storia e innovazione: dal 13 settembre all’8 dicembre, la Galleria Civica Vittorio Emanuele II, il Museo del Cenedese e l’Oratorio dei Battuti di Serravalle ospiteranno le opere di Felice Nittolo, uno dei protagonisti dell’arte musiva contemporanea. L’iniziativa, intitolata “Musivamente” e curata da Giovanni Gardini, è promossa dal Comune di Vittorio Veneto con il patrocinio del Comune di Ravenna.

L’esposizione si articola su più sedi, valorizzando alcuni dei luoghi più suggestivi e storicamente rilevanti della città. La Galleria Civica ospiterà il nucleo principale della mostra, mentre il Museo del Cenedese presenterà alcune opere della celebre serie delle “Sfere”. L’Oratorio dei Battuti, invece, accoglierà la “Croce d’oro”, pezzo emblematico della produzione di Nittolo.

Originario dell’Irpinia e con esperienze internazionali che lo hanno portato da New York a Parigi, passando per la Pilchuck School di Seattle e l’Accademia di Belle Arti di Ravenna, Nittolo ha saputo rinnovare la tradizione del mosaico, combinando elementi classici con interpretazioni contemporanee e pop. La sua arte, come sottolinea l’assessore alla Cultura Enrico Padoan, «cattura estetiche e temi d’epoca bizantina e li rilancia in chiave moderna, dimostrando la vitalità e la capacità del mosaico di costruire ponti tra epoche diverse».

Non solo mostra: “Musivamente” offre anche un percorso didattico per le scuole, con laboratori e visite guidate gratuite su prenotazione. «È un’occasione unica per far scoprire agli studenti la bellezza e le potenzialità del mosaico, un’arte che unisce creatività e rigore tecnico», spiega Padoan.

Il catalogo della mostra ricorda come Nittolo, pur non considerandosi un mosaicista nel senso tradizionale, abbia sviluppato una vera e propria “mente musiva”: nelle sue opere coesistono tessere e pennellate in un dialogo armonioso che rappresenta la sperimentazione più audace della tecnica.

La mostra è aperta venerdì, sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18 fino al 30 settembre; dal 1 ottobre gli orari saranno 10-12 e 15-17, con possibilità di visite anche su prenotazione. I biglietti costano 5 euro intero e 3 euro ridotto per la Galleria Civica, con tariffe agevolate per i residenti; il biglietto unico per tutti i musei civici di Vittorio Veneto è 10 euro intero, 7 euro ridotto e 3 euro per i residenti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione