Scopri tutti gli eventi
Sessualità e salute
09.09.2025 - 17:40
L’incontro “HIV: uno scenario in continua evoluzione. La rivoluzione della PrEP e prospettive future”
Aumentano anche in Veneto le nuove diagnosi di HIV e cresce la trasmissione attraverso rapporti eterosessuali. Nel 2023, a livello nazionale, sono state segnalate 2.349 nuove infezioni, pari a circa 4 casi ogni 100.000 residenti, con un totale stimato di 140.000 persone conviventi con il virus. Nonostante i progressi della medicina abbiano trasformato l’HIV da malattia mortale a condizione cronica gestibile, l’infezione continua a circolare soprattutto per via sessuale.
L’attenzione degli esperti si concentra oggi sulla PrEP, la profilassi pre-esposizione, farmaco preventivo che riduce di quasi il 90% il rischio di contagio tra chi ha comportamenti a rischio. Pur essendo dimostrata la sua efficacia e recentemente approvate nuove formulazioni iniettive a lunga durata, in Veneto e in Italia il suo utilizzo resta limitato. Tra le principali difficoltà: pochi centri autorizzati a distribuirla, scarsa consapevolezza tra operatori e cittadini e persiste uno stigma sociale.
Durante la ‘Summer School di Venezia’, Motore Sanità ha organizzato l’incontro “HIV: uno scenario in continua evoluzione. La rivoluzione della PrEP e prospettive future”, con il contributo di VIIV Healthcare e Gilead. L’obiettivo è capire come rivedere i percorsi di cura, programmare meglio le risorse e garantire a tutta la popolazione veneta un accesso equo alle nuove terapie preventive.
“Oggi la PrEP rappresenta una frontiera indispensabile per fermare la trasmissione dell’HIV e tutelare la salute pubblica – spiega Anna Maria Cattelan, Direttore UOC Malattie Infettive AOU Padova –. Con la versione iniettabile, una somministrazione ogni due mesi garantisce protezione costante, riduce ansia e dimenticanze, e rende la prevenzione discreta e più efficace. Investire in informazione, formazione e campagne di sensibilizzazione significa abbattere stigma e disuguaglianze e avvicinarci a un futuro libero dall’HIV”.
Anche Giovanni Cenderello, Direttore Malattie Infettive ASL-1 Imperiese e Presidente SIMIT Regione Liguria, sottolinea l’urgenza di autorizzare presto i farmaci iniettabili: “L’adozione di questa nuova opportunità profilattica avrà un impatto significativo sull’organizzazione dei servizi, ma gli infettivologi sono pronti a raccogliere questa sfida per la popolazione”.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516