Scopri tutti gli eventi
Eventi
10.09.2025 - 11:45
Le foto dell'evento
È stata presentata ufficialmente a Treviso, nella storica sede di Ca’ Sugana, la 25ª edizione del Festival delle Due Città, un evento ormai consolidato che da anni rappresenta un punto di riferimento nel panorama musicale internazionale. Tra le parole chiave emerse durante la conferenza spiccano “sperimentazione” e “passione”, valori che accompagneranno gli otto appuntamenti in programma tra Cavallino Treporti, Treviso e Venezia.
Quest’anno il Festival, diretto artisticamente da Andrea Vettoretti, si caratterizza per una doppia anima: da un lato, un’intensa proposta musicale che spazia dalla chitarra ad altri strumenti, riflettendo il sottotitolo “Guitar & Friends”; dall’altro, un’apertura significativa verso i giovani artisti con la “Young Artist Platform”, un’occasione unica per far emergere nuovi talenti e avvicinare il pubblico alla musica classica contemporanea con concerti e lezioni gratuite in piazza.

L’apertura è fissata per domenica 14 settembre a Venezia, alla Batteria Vettor Pisani, con il Quartetto Veneziano che proporrà “La Follia del Prete Rosso”, seguita da un omaggio al flamenco e al baile mediterraneo il 20 settembre in piazza SS. Trinità a Cavallino Treporti. Da venerdì 26 settembre a Treviso, nell’auditorium Santa Caterina, prenderà il via un programma ricco di novità, tra cui “Storie in un bicchiere”, uno spettacolo originale dedicato a Ernest Hemingway, e un doppio concerto di grande spessore con artisti di fama internazionale come Maurizio Mastrini, Sandro Lazzeri, Giovanni Seneca e Acustica Latina.
Le ultime due date del Festival si svolgeranno a Mestre e Venezia: il 10 e 11 ottobre all’auditorium Candiani di Mestre con i concerti del chitarrista spagnolo Javier Garcia Moreno e del duo Brillante, e il gran finale domenica 19 ottobre nella prestigiosa Sala Apollinea del Gran Teatro La Fenice, dove lo stesso direttore artistico Vettoretti presenterà in prima nazionale il suo nuovo progetto musicale “The Breath of Water”.
Il Festival delle Due Città conferma così la sua vocazione a unire le città del territorio in un’esperienza culturale di qualità, capace di rinnovarsi e di portare avanti la tradizione musicale senza mai perdere il contatto con le nuove generazioni e il pubblico più ampio.
Un messaggio di vitalità culturale e apertura
Questa edizione sottolinea l’importanza di investire in cultura come motore di crescita sociale, valorizzando sia il patrimonio artistico sia i talenti emergenti. Il Festival rappresenta un invito a vivere la musica come esperienza collettiva, capace di unire territori diversi e stimolare il dialogo generazionale, in un’epoca in cui l’arte diventa sempre più essenziale per rafforzare l’identità e il senso di comunità.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516