Scopri tutti gli eventi
Eventi
13.09.2025 - 10:00
Foto di repertorio
Torna per il quarto anno consecutivo Science4All, il festival scientifico promosso dall’Università di Padova e rivolto a cittadini e scuole di ogni età. Dal 26 al 28 settembre 2025, il centro storico della città sarà animato da oltre 250 attività gratuite pensate per comunicare la scienza in modo accessibile e coinvolgente: laboratori, giochi, visite guidate, caffè scientifici, escape room e spettacoli animeranno l’intero weekend.
La manifestazione si aprirà ufficialmente venerdì 26 settembre alle 17 nel Cortile Antico di Palazzo del Bo, con uno speed talk che vedrà protagonisti 19 speaker dell’Ateneo. A seguire, durante le tre giornate del festival, le attività si svolgeranno dalle 10.30 alle 18.30 in vari punti della città: dal “Boulevard delle Scienze” – un villaggio interattivo allestito lungo il Liston, via San Fermo, via Santa Lucia e piazze limitrofe – fino all’Orto botanico, al Museo della Natura e dell’Uomo e ad altre sedi universitarie.
Il programma è consultabile online (www.science4all.it) e permette di costruire il proprio percorso tematico scegliendo tra biologia, fisica, ambiente, medicina, tecnologie e scienze sociali. Mentre alcune attività si svolgeranno a ciclo continuo, per spettacoli, visite ed escape room sarà necessaria la prenotazione. Gli imperdibili caffè scientifici al Pedrocchi saranno ad accesso libero e accompagnati da buffet, con ricercatori e ricercatrici pronti a rispondere alle domande del pubblico.
Tra le novità di quest’anno, l’apertura domenicale fino alle 18.30, l’aumento degli stand (67 in totale) e una barca che solcherà “il mare di ciottoli” del Liston. Inoltre, saranno esposti veicoli da corsa della Formula SAE, mentre altre attività permetteranno di esplorare i segreti del cervello, la genetica e la realtà aumentata.
Numerosi anche gli eventi speciali. Venerdì sera, nell’ambito della Notte Europea dei Ricercatori, sono previste aperture straordinarie con visite guidate serali nei musei universitari e mostre all’Orto botanico. Sempre venerdì, Palazzo del Bo ospiterà un “processo scientifico” con il pubblico nel ruolo di giuria popolare. Sabato sera, in Sala dei Giganti, andrà in scena “Rivoluzioni”, spettacolo musicale e divulgativo sulle idee che hanno cambiato il mondo. Domenica, spazio anche ai più piccoli con il torneo di scacchi in Archivio Antico e lo spettacolo “MagiChimici” al Teatro Ruzante.
Il festival coinvolgerà anche sedi decentrate, come il Museo di Medicina Veterinaria di Legnaro, il Museo di Zoologia Adriatica “Giuseppe Olivi” a Chioggia e il Museo dei Colli Euganei a Galzignano Terme.
Science4All è organizzato dall’Università di Padova con il patrocinio del Comune e il sostegno della Fondazione Cariparo e dell’Associazione degli Amici dell’Università. Tra gli sponsor: Alì S.p.A., Fidia Farmaceutici, fischer Italia, Tigotà e Unox. Collaborano anche enti di ricerca nazionali come CNR, INAF, INFN e Istituto Oncologico Veneto.
Il successo dell’edizione precedente è testimoniato dai numeri: oltre 7.000 alunni partecipanti alle attività per le scuole, più di 240 iniziative per il pubblico, migliaia di visitatori tra Orto botanico e Museo della Natura e dell’Uomo, 1.500 operatori coinvolti, 4.500 palloncini distribuiti e decine di stand sempre affollati.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516