Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Sanità veneta, modello nazionale ma serve più autonomia per crescere

L’assessore Lanzarin alla Summer School di Motore Sanità: «Più flessibilità nella gestione delle risorse e del personale per affrontare le sfide future»

Sanità veneta, modello nazionale ma serve più autonomia per crescere

Foto di repertorio

La sanità del Veneto si conferma un punto di riferimento per l’intero Paese, grazie a un sistema integrato e attento alle esigenze del territorio, all’innovazione tecnologica e alla prevenzione. Tuttavia, per mantenere questo primato e rispondere efficacemente alle nuove sfide, serve maggiore autonomia nella gestione delle risorse e del capitale umano.

È questo il messaggio centrale emerso dall’intervento dell’assessore regionale alla Sanità, Manuela Lanzarin, nel corso della Summer School organizzata da Motore Sanità all’ospedale S.S. Giovanni e Paolo di Venezia. Lanzarin ha illustrato le best practice venete, dalla rete ospedaliera all’integrazione con la medicina di base, dalla telemedicina alla gestione della cronicità, evidenziando come la regione abbia anticipato molte delle innovazioni ora imprescindibili per la sostenibilità del sistema sanitario.

«Il Veneto ha costruito un modello solido che unisce ospedali, territorio e prevenzione – ha sottolineato Lanzarin –. Ma per affrontare al meglio le sfide di domani, dalla gestione dei pazienti cronici all’introduzione dell’intelligenza artificiale, è indispensabile poter disporre di maggiore autonomia decisionale, senza necessariamente chiedere più risorse».

Un’attenzione particolare è stata riservata al capitale umano: «Non basta aumentare gli stipendi – ha spiegato l’assessore –. Occorre anche migliorare la qualità della vita lavorativa, offrire supporto psicologico e valorizzare l’autonomia professionale, specialmente nelle zone più difficili».

Il Veneto si pone così come un esempio virtuoso, dove il diritto universale alla salute si coniuga con l’eccellenza delle competenze e la collaborazione tra pubblico e privato accreditato. Un sistema che, secondo Lanzarin, può continuare a crescere solo se dotato degli strumenti per gestire al meglio le proprie risorse, umane e finanziarie, con un approccio flessibile e mirato.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione