Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Ritorno a scuola

Primo giorno di scuola nella nuova sede dell’Istituto Parolini, un plesso moderno con vista sul Monte Grappa

A Bassano e Pove del Grappa inaugurata la struttura che unisce le due sedi dell’istituto agrario, con oltre 600 studenti e investimenti per sicurezza, trasporti e ambienti confortevoli

Foto della visita all'istituto

Foto della visita all'istituto

Emozione e curiosità tra i corridoi del nuovo Istituto A. Parolini, dove questa mattina studenti e insegnanti hanno varcato per la prima volta le porte della sede completamente rinnovata. La struttura, inaugurata lo scorso maggio, sorge a nord dell’edificio storico, al confine tra Bassano del Grappa e Pove del Grappa, e ha permesso di riunire in un unico plesso le due precedenti sedi dedicate all’istruzione agraria.

L’investimento complessivo della Provincia di Vicenza supera gli 8 milioni di euro: 7,5 milioni dai fondi PNRR e circa 650 mila euro aggiuntivi per nuovi arredi e sistemazione degli spazi esterni, tra cui parcheggi, aree verdi e arredo urbano.

Questa mattina il presidente della Provincia Andrea Nardin ha visitato l’istituto per salutare gli studenti e verificare l’allestimento delle aule, accompagnato dal sindaco di Pove del Grappa Francesco Dalmonte e dal dirigente scolastico Matteo Aurelio Carrera, a cui sono state consegnate simbolicamente le chiavi del plesso.

“Durante l’estate abbiamo completato l’arredo delle aule. Oggi i ragazzi trovano un luogo pronto ad accoglierli – ha detto Nardin – È importante che vivano pienamente la scuola e se ne prendano cura. Inizia una nuova fase: un ambiente dove le relazioni umane possono ritrovare spazio, senza la presenza dei cellulari. Un grande in bocca al lupo a studenti, insegnanti e collaboratori.”

Il nuovo edificio si inserisce armoniosamente nel paesaggio agricolo circostante, offrendo una splendida vista sul Monte Grappa e sul fiume Brenta. Moderno e sostenibile, è progettato per garantire comfort e basso consumo energetico.

L’istituto oggi ospita 31 classi, per un totale di circa 600 studenti, raddoppiando rispetto agli anni scorsi. Per far fronte all’aumento, Comune e Provincia hanno potenziato il servizio di trasporto scolastico: autobus più grandi e viabilità interna migliorata, con lavori di allargamento e asfaltatura di via San Francesco, garantendo così la sicurezza nelle operazioni di carico e scarico degli studenti.

“Abbiamo coordinato gli interventi tra i Comuni e la Provincia per rendere l’accesso sicuro e pratico – ha spiegato Dalmonte – L’investimento del Comune ammonta a 50 mila euro, metà coperti dalla Provincia.”

La riorganizzazione del trasporto rappresenta anche un vantaggio economico per le famiglie: l’integrazione richiesta è passata da 120 a 30 euro annui, da versare direttamente all’azienda di trasporto SVT, oltre all’abbonamento urbano.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione