Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Fiera del fumetto

Il Treviso Comic Book Festival salpa verso la 22esima edizione tra fumetti, mostre e incontri con artisti da tutto il mondo

Dal 26 al 28 settembre la città veneta si trasforma in un grande laboratorio creativo con 44 editori, 48 autoproduzioni, workshop, talk, spettacoli e vetrine animate

La locandina dell'evento

La locandina dell'evento

Treviso si prepara a diventare ancora una volta la capitale italiana del fumetto e dell’illustrazione: dal 26 al 28 settembre torna il Treviso Comic Book Festival (TCBF) con la sua 22esima edizione. Una “barca” carica di creatività, storie e colori, pronta a salpare per accogliere appassionati e curiosi da tutta Italia in tre giorni di eventi, mostre e laboratori diffusi per il centro storico.

La Mostra Mercato, cuore pulsante del festival, si terrà sabato 27 e domenica 28 nelle due sedi del Museo Nazionale Collezione Salce a Santa Margherita e San Gaetano. Qui saranno presenti 44 case editrici nazionali e internazionali, tra cui la finlandese KutiKuti, e 48 autoproduzioni, con oltre 200 autori pronti a incontrare il pubblico. Biglietto speciale da 3 euro per un giorno e 5 euro per l’intero weekend permetterà anche di visitare le mostre “Phantasmagoria Pacis” e “C’era una volta il West” di Renato Casaro.

Oltre alla mostra mercato, il festival propone 14 esposizioni a tema internazionale, tra cui la collettiva “Fumetti? Roba da bambini” alla Fondazione Benetton, “L’arte di plasmare il segno” di Enrique Breccia, e le retrospettive di Tommi Musturi e Jim Stoten. Spazio anche a talenti locali come Anna Dietzel da Verona e a collaborazioni internazionali, come la mostra epistolare “Hey, look what I got! (it's a postcard!)” tra Treviso e Rotterdam. Palazzo Giacomelli ospiterà invece talk e workshop su fumetto, animazione e salute mentale, con ospiti da Italia, Finlandia e Medio Oriente.

Il TCBF non dimentica la città: le vetrine dei negozi si trasformano in tele per oltre 200 artisti, creando un percorso artistico diffuso che celebra anche gli 80 anni di Ascom Confcommercio Treviso. Non mancheranno eventi OFF nei locali della città, il Premio Carlo Boscarato con novità dedicate all’ambiente e concerti per il finissage, come quello con La Scimmia e Ilaria Dens.

L’assessore alla Cultura di Treviso, Maria Teresa De Gregorio, sottolinea come il festival rafforzi l’identità culturale della città e il suo radicamento nel territorio veneto, mentre il presidente della Provincia Stefano Marcon lo definisce un punto di riferimento internazionale. Anche aziende e sponsor locali, da Sun68 a Banca Prealpi SanBiagio e Treviso Tiramisù, confermano il loro sostegno, contribuendo a trasformare il TCBF in una festa di creatività aperta a tutti.

Treviso si prepara dunque a tre giorni all’insegna dell’arte, del colore e delle storie, con un festival capace di portare la sua eco ben oltre i confini veneti, facendo della città un laboratorio creativo aperto al mondo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione