Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Fede e filosofia

Da domani Padova ospita un convegno internazionale su morte, arte e pace tra religione e filosofia

Due giornate di incontri e dibattiti aperti a cittadini e studiosi, tra docufilm, poesia e dialogo interreligioso, per riflettere sul senso della vita e dell’oltre

Locandina del convegno

Locandina del convegno

Padova si prepara a diventare punto di incontro internazionale per chi vuole confrontarsi sul senso della vita, della morte e della convivenza pacifica. Domani e sabato si terrà nella città veneta il convegno “Eternità e morte tra religione, arte e pace” (EMRAP), guidato dalla prof.ssa Ines Testoni, docente di Psicologia Sociale all’Università degli Studi di Padova e tra le studiose più conosciute in Italia nel campo della death education e delle cure palliative.

L’appuntamento offre uno spazio di dialogo tra psicologi, filosofi, religiosi e artisti, con eventi aperti al pubblico per esplorare il significato dell’“oltre” e il valore della pace. L’11 settembre, presso il Centro congressi “Guido Petter” di via Venezia, il programma prevede interventi del Gruppo di Psicologia Palliativa dell’AIP, la proiezione di sequenze tratte dal docufilm Seeing Beyond Fading realizzato in hospice, e la premiazione di un concorso di poesia che celebra la parola come cura e memoria.

Il 12 settembre, nell’Aula Magna del Complesso “Beato Pellegrino”, il focus sarà il dialogo interreligioso e la pace, con la partecipazione di rappresentanti di ebraismo, cristianesimo e islam. Tra i relatori di spicco: Marco Bertamini, psicologo e studioso di arte a livello internazionale, Leonardo Messinese, filosofo di rilievo nazionale, Guidalberto Bormolini, fondatore del Borgo “Tutto è vita”, e Yahya Zanolo, responsabile per il Triveneto della Comunità Religiosa Islamica.

Spazio anche alla filosofia contemporanea con una sessione dedicata a Emanuele Severino e alla presentazione della sua opera tradotta in inglese da Bloomsbury. Il convegno si chiuderà con uno spettacolo che unisce arte e pensiero, un invito a riflettere sull’eternità presente in ogni vita.

EMRAP rappresenta così un’occasione rara per la comunità padovana e veneta: un momento di confronto aperto che supera i confini delle discipline accademiche e invita tutti a interrogarsi sul destino comune dell’umanità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione