Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Abano Terme, una serata per capire l’intelligenza artificiale: in Biblioteca la lectio del professor Zollo

Sabato 13 settembre torna il “Complexity Literacy Meeting”: riflettori puntati sulla complessità del presente tra libri, idee e nuove tecnologie

Abano Terme, una serata per capire l’intelligenza artificiale: in Biblioteca la lectio del professor Zollo

Foto di repertorio

Intelligenza artificiale, pensiero complesso e cultura della conoscenza: sono questi i pilastri attorno a cui ruota il “Complexity Literacy Meeting 2025”, prestigiosa rassegna dedicata alla divulgazione scientifica e filosofica, che sabato 13 settembre alle 21.00 farà tappa nella Sala Agorà della Biblioteca Civica “Federico Talami” con un appuntamento aperto al pubblico.

A guidare la serata sarà il professor Giuseppe Zollo, docente di Ingegneria Gestionale all’Università di Napoli Federico II, autore e studioso di sistemi complessi, che terrà una lectio magistralis dal titolo “Intelligenza artificiale e complessità. Libri, idee, dialoghi”. L’intervento si preannuncia come un’occasione per ragionare non solo sulle potenzialità e i rischi dell’IA, ma anche sul ruolo delle relazioni, della conoscenza e della consapevolezza nel tempo della rivoluzione digitale.

L’incontro, a ingresso libero fino a esaurimento posti, rappresenta l’unico appuntamento pubblico della tre giorni del Complexity Literacy Meeting, che si svolge ad Abano Terme dal 12 al 14 settembre, con sede principale all’Hotel Terme Helvetia.

Un evento che unisce scienza e umanità

A fare gli onori di casa saranno Michela Allocca, assessora alla Cultura del Comune di Abano Terme, e Graziano Cosner, responsabile dell’Ufficio Cultura. La presentazione della serata è affidata a Marinella De Simone, presidente del Complexity Institute, organizzatore dell’iniziativa.

“Il Complexity Literacy Meeting non è solo un convegno, ma una comunità di menti curiose – spiega Michela Allocca – Ogni anno questo evento accende riflessioni e relazioni profonde. La serata con il professor Zollo sarà un momento prezioso per comprendere meglio il mondo che ci circonda”.

Pensare in modo complesso per affrontare un futuro incerto

L’appuntamento si inserisce all’interno di un percorso più ampio promosso dal Complexity Institute (www.complexityinstitute.it), che mira a diffondere una cultura della complessità, favorendo il dialogo tra discipline, saperi e punti di vista differenti. Un’esigenza sempre più urgente in un’epoca in cui l’intelligenza artificiale sta modificando profondamente il nostro modo di vivere, lavorare e pensare.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione