Scopri tutti gli eventi
Salute cardiaca
12.09.2025 - 16:02
Foto della presentazione dello studio
Un innovativo programma di prevenzione cardiaca è arrivato a Mestre, dove il Centro di medicina in via Nilde Iotti ha avviato un nuovo screening capace di prevedere il rischio di infarto in persone apparentemente sane. L’iniziativa, guidata dal cardiologo Fausto Rigo, già primario dell’ospedale dell’Angelo, nasce da uno studio su oltre mille cittadini dell’area metropolitana veneziana.
Il protocollo, presentato lo scorso 31 agosto al Congresso europeo di cardiologia di Madrid, mette insieme cardiologi, radiologi e specialisti di laboratorio per una presa in carico completa del paziente. Il percorso prevede esami mirati e personalizzati: dalle analisi del sangue a sofisticati test non invasivi, fino a valutazioni più approfondite nei casi sospetti.
I primi risultati sono significativi: un paziente su quattro presenta segni di malattia coronarica latente. In particolare, 64 persone hanno mostrato ostruzioni gravi delle arterie, trattate in tempo con angioplastica o bypass, evitando così un infarto che nel 40% dei casi porta a morte improvvisa. Altri 195 pazienti hanno evidenziato problemi intermedi da controllare con farmaci e monitoraggi periodici.
Il progetto, battezzato “Pensarci prima”, punta soprattutto alla fascia d’età fra i 45 e i 70 anni, in presenza di fattori di rischio come colesterolo alto, diabete, ipertensione o fumo. «Le vecchie carte del rischio non bastano più – sottolinea Rigo –. Questo approccio multiparametrico permette di dare a ciascun paziente un valore percentuale personalizzato del rischio, molto più preciso dei metodi tradizionali».
Non mancano le iniziative per sensibilizzare la cittadinanza. Lunedì 29 settembre 2025 il Centro di medicina Mestre ospiterà la “Giornata del cuore”, con visite gratuite aperte al pubblico grazie al supporto dell’associazione Amici del Cuore. In autunno seguiranno anche incontri informativi, organizzati con associazioni locali e realtà economiche del territorio.
Un tema di stretta attualità, considerando che in Italia le malattie cardiovascolari restano la prima causa di morte, con 230mila decessi all’anno.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516