Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Una targa per Domenico Stellini, pioniere della sanità veneta

Zaia: “Visionario, maestro di generazioni e uomo che ha fatto la differenza”

Una targa per Domenico Stellini, pioniere della sanità veneta

Le foto dell'evento

Una targa all’ingresso della Cittadella della Salute di Treviso ricorderà per sempre il contributo straordinario del dottor Domenico Stellini, tra i protagonisti assoluti della sanità veneta del secondo Novecento. La cerimonia si è tenuta nel giorno in cui Stellini avrebbe compiuto 90 anni, su iniziativa dell’Ulss 2 Marca Trevigiana, diretta da Francesco Benazzi.

A rendere omaggio alla figura di Stellini anche il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, che lo ha ricordato come un “visionario”, capace di immaginare e costruire una sanità moderna “con decenni di anticipo”.

“Lo avevo soprannominato Mister Sanità, e penso che meritasse appieno questa definizione – ha detto Zaia –. La modernità e l’efficienza che oggi caratterizzano le nostre strutture sono frutto della sua visione e del lavoro di persone come lui, che hanno creduto nel futuro del nostro sistema sanitario”.

Stellini ha guidato l’ospedale di Treviso come direttore sanitario e poi come direttore generale tra il 1995 e il 2002, prima di assumere importanti incarichi regionali e nazionali. Uomo di grande cultura, determinazione e umanità, viene ricordato anche per la sua capacità di scoprire e valorizzare nuovi talenti nel mondo della sanità pubblica.

“È stato un maestro – ha aggiunto il governatore veneto –. Ha formato generazioni di direttori sanitari, amministrativi e sociali che oggi continuano a onorare la sanità regionale. È stato un manager competente, colto, umano, un riferimento ascoltato anche a livello nazionale”.

La cerimonia è stata un momento carico di emozione e riconoscenza, non solo per le istituzioni, ma anche per la comunità sanitaria trevigiana, che nel dottor Stellini continua a riconoscere un punto di riferimento imprescindibile per l’organizzazione e lo sviluppo dell’assistenza pubblica.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione