Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Festival della Consapevolezza

Festival della Consapevolezza 2025 a Padova: un viaggio nell’intelligenza spirituale

Il 20 e 21 settembre, tra Palazzo della Ragione e Teatro Verdi, due giorni dedicati a mente, cuore e anima

Festival della Consapevolezza 2025 a Padova: un viaggio nell’intelligenza spirituale

Foto di repertorio

Padova si prepara ad accogliere la quarta edizione del Festival della Consapevolezza, evento di grande richiamo culturale e spirituale, in programma oggi sabato 20 e domenica 21 settembre 2025. Tra i suggestivi spazi del Palazzo della Ragione, il Teatro Verdi, il centro culturale San Gaetano e la Loggia della Gran Guardia, il festival offrirà un ricco calendario di talk, workshop, meditazioni guidate e incontri con autori e personalità di rilievo.

Sostenuto dall’Unione Buddhista Italiana e dall’assessorato alla Cultura del Comune, il festival quest’anno si concentra sul tema dell’“Intelligenza spirituale”, esplorando la capacità dell’essere umano di integrare mente, cuore e anima in un percorso di crescita interiore. L’iniziativa si propone come un ponte tra arte, scienza e spiritualità, un invito a coltivare la presenza e la consapevolezza in un mondo sempre più frenetico.

Tra gli ospiti di rilievo figurano Marco Guzzi, poeta e filosofo, Lama Michel Rinpoche, maestro buddhista di fama internazionale, e Marcello Foa, giornalista e docente universitario, che condivideranno le proprie esperienze e riflessioni sul tema. Accanto a loro, esperti come Giovanni Frajese, neuro-endocrinologo, e Gloria Campaner, pianista, arricchiranno il programma con approfondimenti sul rapporto tra mente, corpo e spiritualità.

Non mancheranno momenti di meditazione guidata con Selene Calloni Williams e Filippo Scianna, presidente dell’UBI, oltre a workshop pratici condotti da maestri come Tetsugen Serra e Shivani Lucki. Per i più piccoli, il festival dedica “Consapevolandia”, uno spazio educativo ispirato al metodo Montessori e alla teoria delle intelligenze multiple, ospitato al Museo Eremitani – Arena Romana.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione