Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Presepe di sabbia

Jesolo Sand Nativity: tutto comincia il 14 ottobre con la costruzione della tensostruttura

Montaggio, compattazione della sabbia e arrivo degli artisti internazionali: il presepe di sabbia aprirà al pubblico il 29 novembre

Un'opera della passata edizione

Un'opera della passata edizione

Conto alla rovescia per la nuova edizione dello Jesolo Sand Nativity, il presepe di sabbia che da oltre vent’anni richiama migliaia di visitatori in riva all’Adriatico. Martedì 14 ottobre cominceranno i lavori con l’installazione della grande tensostruttura alle spalle di piazza Brescia, che ospiterà l’evento fino all’8 febbraio 2026.

Dopo il montaggio del tendone seguirà, dal 20 al 31 ottobre, il trasferimento e la compattazione di oltre 1.500 tonnellate di sabbia, sistemata in enormi blocchi pronti per essere scolpiti. Dal 6 novembre entreranno in scena gli artisti, provenienti da diversi Paesi, che avranno il compito di trasformare la sabbia in sculture suggestive entro il 18 novembre.

L’inaugurazione al pubblico è fissata per il 29 novembre: la 23ª edizione sarà dedicata al “Cantico delle creature” di San Francesco d’Assisi, scritto esattamente 800 anni fa. Un tema che richiama fratellanza, rispetto della natura e spiritualità, e che ha ispirato anche Papa Francesco nell’enciclica Laudato si’. Alla realizzazione collaborerà la comunità monastica del Marango di Caorle.

Il Sand Nativity occupa un’area di 750 metri quadrati e, dal 2004, ha attirato oltre due milioni di visitatori, raccogliendo più di un milione di euro per progetti di solidarietà internazionale. Jesolo, anche quest’anno, si prepara dunque a confermare il suo ruolo di capitale veneta del Natale con una delle mostre più attese della stagione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione