Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Istruzione e solidarietà

Una borsa di studio in memoria di Marta Mazzuccato per premiare i giovani laureati in sanità

La famiglia della giovane villorbese scomparsa a soli vent’anni istituisce tre borse annuali dedicate a laureati meritevoli in discipline sanitarie

Marta Mazzuccato, la studentessa di Villorba scomparsa a inizio anno

Marta Mazzuccato, la studentessa di Villorba scomparsa a inizio anno

Un gesto di grande cuore per ricordare Marta Mazzuccato, la giovane villorbese scomparsa prematuramente a febbraio, e allo stesso tempo sostenere le nuove generazioni: la famiglia Mazzuccato ha deciso di finanziare tre borse di studio all’anno per i prossimi tre anni, destinate a laureati meritevoli in discipline sanitarie del territorio di Villorba. La storia di Marta, che ha ispirato la canzone “La Stella di Marta”, continuerà così a vivere attraverso il sostegno alla formazione dei giovani.

La convenzione con il Comune di Villorba, firmata nei giorni scorsi, ufficializza la nuova borsa di studio, che si aggiunge alle altre dodici borse private già erogate ogni anno, per un totale di 8.300 euro destinati ai neolaureati. A queste si sommano le oltre 80 borse finanziate dal Comune per studenti delle scuole medie, superiori e degli Istituti Tecnici Superiori, con un fondo complessivo che supera i 17.200 euro.

«Un ringraziamento speciale va alla famiglia Mazzuccato – commenta il sindaco Francesco Soligo – per questo gesto straordinario che valorizza la comunità e l’impegno dei nostri giovani. La borsa dedicata a Marta sottolinea l’importanza della ricerca medica, oggi più che mai».

Oltre alla nuova iniziativa in memoria di Marta, restano attive le altre borse di studio private: tra queste, le due borse “Adamo Lovat” per laureati in discipline umanistiche, la borsa “Daniele Lele Piovesan” per giovani laureati in ambito socioeducativo, le quattro borse “Ivano Pastro” per discipline scientifiche e ingegneristiche, le due borse “Luigi Mazzoccato” per ambito medico e farmaceutico e la borsa dell’Azienda Agricola Nonno Andrea per laureati in agraria e alimentazione.

Il Comune ha inoltre introdotto alcune novità: un aumento dell’importo delle borse per le scuole medie da 180 a 200 euro e la creazione di tre borse da 500 euro ciascuna per gli studenti meritevoli degli ITS. «È fondamentale sostenere lo studio e premiare il merito – aggiunge il sindaco Soligo –. Ringraziamo tutti i partner privati e chi ogni giorno si impegna per garantire un’educazione di qualità nel nostro territorio».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione