Scopri tutti gli eventi
Attualità
15.09.2025 - 18:16
Le immagini sul posto
Oggi, lunedì 15 settembre, l'Aula A dell'ottavo piano del Policlinico di Padova, situato in via Giustiniani 2, è stata ufficialmente intitolata al professore Massimo Bolognesi, scomparso prematuramente lo scorso maggio. La cerimonia, che ha visto la partecipazione di colleghi, studenti e autorità accademiche, ha rappresentato un tributo significativo alla sua memoria e al suo impegno nel campo della medicina interna e delle cure palliative.
Massimo Bolognesi, professore associato di Medicina Interna all’Università di Padova, ha dedicato la sua vita professionale all'insegnamento, alla ricerca e alla cura dei pazienti, con particolare attenzione all'epatologia e alle malattie emodinamiche splancniche. La sua carriera è stata segnata da un profondo impegno, sia nell’ambito accademico che clinico, e il suo contributo è stato fondamentale per l’evoluzione della medicina, in particolare nel trattamento delle malattie del fegato.
Alla cerimonia di intitolazione erano presenti Daniela Mapelli, rettrice dell'Università di Padova, Paolo Simioni, direttore del Dipartimento di Medicina, e Giuseppe Dal Ben, direttore generale dell’Azienda Ospedale – Università di Padova. La targa commemorativa è stata scoperta in un’atmosfera di commozione, seguita da un incontro nella Aula Morgagni, dove colleghi, specializzandi e studenti hanno ricordato le doti professionali e umane del professor Bolognesi.
Bolognesi era stato recentemente nominato direttore dell’UOC Clinica Medica 5 dell'Azienda Ospedale-Università di Padova, ruolo che ha ricoperto con grande dedizione. Prima della sua morte, era stato insignito dell'Incarico Professionale di Altissima Specializzazione a Valenza Dipartimentale, relativo alle malattie del fegato acute e croniche. Inoltre, aveva gestito in prima persona la programmazione delle procedure interventistiche in Radiologia Interventistica e in Piastra Endoscopica, diventando un punto di riferimento per il trattamento delle patologie epatiche.
Nel corso della sua carriera, il professor Bolognesi aveva acquisito un'enorme esperienza nella gestione di pazienti con cirrosi epatica scompensata e altre complicazioni avanzate del fegato. La sua esperienza era determinante nella gestione di casi complessi, come l'epatopatia avanzata, e nel trattamento di pazienti trasferiti da ospedali di tutta Italia e anche dall’estero.
Oltre alla sua attività clinica, Massimo Bolognesi ha lasciato un'importante eredità accademica: 106 pubblicazioni scientifiche e una costante collaborazione come revisore per importanti riviste internazionali. Era membro attivo della Società Italiana di Medicina Interna (SIMI), del COLMED/09 (Collegio di Medicina Interna) e dell’EASL (European Association for the Study of the Liver).
La cerimonia di oggi ha voluto ricordare non solo l'indiscusso valore scientifico e professionale del professor Bolognesi, ma anche il suo impegno quotidiano a favore della formazione e della crescita dei suoi allievi e colleghi. Con l’intitolazione dell'Aula A del Policlinico, l’Università di Padova e l'Azienda Ospedale – Università di Padova hanno voluto rendere omaggio al suo straordinario lavoro e al suo inestimabile contributo nel campo della medicina.
Nota biografica
Massimo Bolognesi (11 maggio 1958 – 7 maggio 2025) è stato uno dei medici più apprezzati della sua generazione, con una carriera che ha unito l'attività clinica alla ricerca scientifica. Le sue competenze nel campo dell’epatologia e delle malattie del fegato lo hanno reso un punto di riferimento per molti professionisti del settore. Il suo spirito di dedizione alla cura dei pazienti e alla formazione di nuove generazioni di medici rimarrà un esempio di eccellenza.
"Il professor Bolognesi ha rappresentato un modello di competenza, passione e umanità, valori che continueranno a ispirarci nel nostro lavoro quotidiano", ha dichiarato l’assessore alla Salute e alla Ricerca dell’Università di Padova, durante la cerimonia di intitolazione.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516