Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Medaglia d’Oro al Merito Civile Cavarzere

Cavarzere celebra 80 anni di memoria: la città riceve la Medaglia d’Oro al Merito Civile

Un riconoscimento storico per la devastazione subita durante la Seconda Guerra Mondiale e la resilienza della comunità

Cavarzere celebra 80 anni di memoria: la città riceve la Medaglia d’Oro al Merito Civile

Foto di repertorio

Dopo ottant’anni di attesa, la cittadina veneta di Cavarzere ha finalmente visto riconosciuto il suo tributo storico e civile con la prestigiosa Medaglia d’Oro al Merito Civile. Un riconoscimento che premia il sacrificio della popolazione e la distruzione che colpì duramente il territorio durante la Seconda Guerra Mondiale.

Il sindaco Pierfrancesco Munari, intervenuto a “Buongiorno Veneto” su Radio Veneto24, ha sottolineato l’importanza di questo momento, definendolo “la chiusura di un cerchio con la storia” che ha visto la città patire per mesi di bombardamenti e devastazioni, in particolare nel 1944 e 1945, causando centinaia di vittime civili e la distruzione di oltre 680 abitazioni e numerosi edifici pubblici.

“Cavarzere è stata definita la ‘Cassino del Nord’ per la ferocia e la vastità delle distruzioni”, ha ricordato Munari, spiegando come l’iniziativa per il riconoscimento fosse partita già alla fine degli anni Novanta con un gemellaggio con Cassino. “Un percorso lungo e complesso che ci ha portato a raccogliere testimonianze, documenti fotografici e audiovisivi per ricostruire fedelmente quei tragici eventi.”

Il momento decisivo è arrivato il 30 aprile scorso, quando il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato il decreto che ha sancito il conferimento della Medaglia d’Oro al Comune di Cavarzere, consegnata ufficialmente il 12 settembre. Da quel giorno, il gonfalone della città porta con sé un simbolo di memoria e orgoglio.

Oltre al valore storico, il sindaco ha evidenziato la posizione strategica di Cavarzere, situata al confine tra le province di Venezia, Rovigo e Padova, lungo un importante corridoio logistico che collega il Veneto all’Emilia Romagna. “La variante Romea, un’opera infrastrutturale in discussione, potrebbe rappresentare un’opportunità per valorizzare ulteriormente il nostro territorio,” ha spiegato Munari, sottolineando le sfide legate alla sicurezza stradale di questa arteria.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione