Scopri tutti gli eventi
Attualità
16.09.2025 - 11:00
Foto di repertorio
Si chiama “Per fare pace con l’ambiente” l’iniziativa che sabato 20 settembre, dalle 9:00 alle 16:00 al Palafenderl di via San Gottardo, metterà a confronto amministratori, scienziati, educatori e cittadini per un dibattito aperto su uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la crisi climatica.
Promossa dal Comune di Vittorio Veneto, dallo SPI CGIL Treviso e dalla CGIL Treviso in collaborazione con Legambiente Veneto, ANPI Vittorio Veneto, Comunità Laudato Si’ e Proteo Fare Sapere, la giornata nasce con l’intento di stimolare riflessione e partecipazione attiva sulle trasformazioni ambientali in corso e sulle risposte da costruire insieme. L’iniziativa è sostenuta anche dai Comuni di Cappella Maggiore, Colle Umberto, Cordignano, Fregona e Sarmede.
Clima che cambia, territori sotto pressione
Il convegno si inserisce in un contesto locale già segnato dalle conseguenze del cambiamento climatico: frane, ondate di calore, eventi estremi, siccità e perdita di biodiversità stanno modificando profondamente il paesaggio e le abitudini della Marca trevigiana. L’obiettivo del confronto è chiaro: passare dalle parole ai fatti, costruendo risposte concrete e condivise a partire dal territorio.
Una mattinata di voci esperte
Il programma si apre alle 9:00 con una serie di interventi che offriranno diversi punti di vista sulla crisi ambientale. Tra i relatori, Enrica De Cian (Università Ca’ Foscari e Centro Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici), Paolo Giandon (Regione Veneto), Angelo Gentili (Legambiente), Sandro Carniel (CNR - Istituto di Scienze Polari), Serena Barello (Università di Pavia), Roberto Guglielmi (LIPU) e Francesco Rigobello, priore dell’Abbazia di Follina.
Pomeriggio di lavoro collettivo
Nel pomeriggio, dalle 14:00, spazio all’ascolto e al confronto diretto con quattro tavoli tematici che affronteranno questioni chiave: dissesto idrogeologico, agricoltura e cibo, biodiversità, educazione ambientale. A coordinare i lavori saranno Fausto Pozzobon (Legambiente), Antonio della Libera (geologo), Lucio Carraro (Comunità Laudato Si’) e lo scrittore Toio De Savorgnani.
Verso un impegno permanente
La giornata si concluderà alle 15:30 con una plenaria durante la quale saranno condivise le riflessioni emerse e avviato un percorso concreto per la nascita di gruppi di lavoro permanenti, in dialogo con le amministrazioni. Un primo passo verso una comunità più consapevole, resiliente e partecipe nella transizione ecologica.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516