Scopri tutti gli eventi
Eventi
12.10.2025 - 10:28
C’è il Servizio Civile Universale e quello Volontario Europeo. E poi ci sono gli scambi e l’Erasmus+. Informagiovani Albignasego ha organizzato tre giornate di incontro e formazione dedicate ai giovani, per raccontare le opportunità che offre l’estero
Settembre e ottobre sono tempi di ripartenze delle scuole e università, per chi ancora ci va.Per chi invece ha finito da poco, o magari si è appena laureato, resta spesso una domanda: che fare ora? Ha provato a dare delle risposte l’evento “Giovani in movimento”, organizzato dallo sportello Informagiovani del Comune di Albignasego con Jonathan cooperativa sociale.
Sono state tre le giornate a Villa Obizzi, il 17 e il 24 settembre e il primo ottobre, in cui i giovani presenti hanno potuto valutare alcune delle opportunità che l’estero può offrire loro. Tra le occasioni per fare un’esperienza fuori dall’Italia c’è per esempio il Servizio Volontario Europeo, che impiega in progetti locali per un periodo che va da 2 a 12 mesi. Chi scegliesse di partire per questa avventura può scegliere l’ambito di maggiore interesse come cultura, gioventù, sport, assistenza sociale, patrimonio culturale, arte, tempo libero, protezione civile, ambiente, sviluppo cooperativo. I vantaggi del progetto sono la copertura delle spese fino al 90%, vitto e alloggio e pocket money.
Ancora, ci sono gli scambi internazionali per i giovani tra i 13 e 30 anni che hanno l’opportunità di realizzare scambi con coetanei provenienti da altri Paesi, ovvero incontri tra due o più gruppi di ragazzi di paesi diversi per affrontare insieme un tema comune. Gli scambi durano da un periodo minimo di 5 giorni a un massimo di 21, e i partecipanti hanno la possibilità di confrontarsi, acquisire conoscenze e coscienza di realtà socio-culturali diverse tra loro.
Altro progetto presentato è il Servizio Civile all’estero che offre ai giovani una occasione unica di crescita ed arricchimento personale e professionale e rappresenta uno strumento particolarmente efficace per diffondere la cultura della solidarietà e della pace tra i popoli. I bandi di SCU all'estero hanno cadenza annuale e normalmente vengono emanati insieme a quelli per l’Italia.
Infine si è parlato di Erasmus+, che è sinonimo di esperienza di vita, di arricchimento personale e apertura mentale (da qui il suo motto: Arricchisce la vita, apre la mente). Nell’accezione comune, la parola Erasmus viene associata soprattutto allo scambio culturale ed educativo all’estero durante il periodo universitario; invece, ai progetti del Programma Erasmus+ si può partecipare già dalla scuola dell’infanzia e primaria e anche dopo l’università e in età adulta con una grande varietà di opportunità rese possibili anche grazie ai fondi europei, recentemente raddoppiati.
Molta quindi la carne al fuoco durante i tre incontri, soprattutto in ambito formativo/culturale. Per chi cercasse invece informazioni più specifiche in merito alle opportunità di lavoro, lo sportello Informagiovani di Albignasego è sempre operativo per fornire consulenze e cercare di rispondere alle domande. E già visitando il sito è possibile trovare una sorta di FAQ su come muoversi per cercare impieghi all’estero, dalle agenzie per il lavoro alle associazioni, fino all’uso corretto e adeguato della rete.
Andrea Benato
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516