Scopri tutti gli eventi
Allagamenti
10.10.2025 - 11:09
Era stato richiesto ed è infine arrivata l’approvazione: il presidente della Regione Veneto Luca Zaia ha dichiarato lo stato di emergenza in seguito alle forti piogge che si sono abbattute sul territorio di Albignasego e in altri comuni nelle giornate del 21 e 29 agosto.
L’ottenimento dello stato di emergenza, tra l’altro, potrebbe consentire di far ottenere alcuni risarcimenti a cittadini e imprese che sono state invitate dal comune a indicare i danni subiti, in particolare con riferimento a beni mobili (grandi e piccoli elettrodomestici, elettronica, hi-fi, stereo, eredi e mobili, attrezzi per il giardinaggio, bici elettriche) e le spese sostenute per le pulizie straordinarie o le sanificazioni effettuate per ripristinare l’immediata fruibilità e funzionalità dei locali.
“Posso anticipare che stanzieremo intanto 200 mila euro. Inoltre stanzieremo 150 mila euro per incrementare le risorse già programmate per la pulizia dei fossi e caditoie e per nuovi interventi straordinari” ha dichiarato il primo cittadino di Albignasego Filippo Giacinti pochi giorni dopo l’evento alluvionale.
Cittadini e imprese hanno tempo fino al 15 ottobre per presentare la documentazione al Comune, dopodiché l’ente “stanzierà fondi propri per ristorare almeno in parte i danni patiti dai cittadini, nei limiti delle risorse disponibili a bilancio, ai quali si auspica si aggiungano ulteriori contributi da parte di altri enti pubblici” si legge in una nota diramata dall’amministrazione.
Stringenti i criteri per ottenere i risarcimenti: deve esserci una correlazione tra la spesa sostenuta e il danno subito; non devono esserci stati comportamenti dolosi o colposi da parte di chi chiederà l’indennizzo; deve sussistere l’impossibilità di ottenere risarcimenti assicurativi. Inoltre è prevista una stretta strumentalità della spesa per il ripristino dello stato di fatto precedente; correlazione tra l’importo del contributo definito e il danno accertato; presenza di idonea documentazione che attesti i danneggiamenti subiti. L’amministrazione specifica che l’erogazione del contributo sarà effettuata in proporzione alle risorse disponibili e al danno patito.
Gli uffici comunali avvertono che, in sede di istruttoria, potranno essere richieste integrazioni della documentazione e potranno essere effettuati sopralluoghi e verifiche a campione. Infine, il beneficiario deve dichiarare di rinunciare a promuovere azione, o a proseguire l’azione già intentata, di risarcimento danni nei confronti del Comune di Albignasego per il medesimo evento.
Nel frattempo la polemica non si placa: evento imprevedibile dovuto ai cambiamenti climatici, temporale estivo o scarsa manutenzione di fossi e caditoie? Secondo un comunicato di Arpa Veneto, ad agosto sono caduti mediamente in Veneto 155 mm di precipitazione; la media del periodo 1994–2024 è di 101 mm. Gli apporti meteorici mensili sul territorio regionale sono decisamente superiori alla media (+53%) e sono stimabili in circa 2840 milioni di metri cubi di acqua. Le massime precipitazioni del periodo sono state registrate dalle stazioni di Padova con 290 mm, Molini (Laghi VI) con 282 mm, Mira (VE) con 274 mm, Valli del Pasubio (VI) con 272 mm e di Lamon (BL) con 267 mm” conclude il rapporto.
Andrea Benato
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516