Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Formazione "sul campo" tra cantieri e navigazione: un pomeriggio a tutto Polesine

Professionisti e esperti si incontrano per esplorare i Cantieri Vittoria e la navigazione lungo il Canalbianco

Formazione "sul campo" tra cantieri e navigazione: un pomeriggio a tutto Polesine

Le immagini sul posto

Un’intera giornata di formazione e aggiornamento "sul campo" ha visto esperti, professionisti e appassionati del settore nautico e infrastrutturale riunirsi lo scorso 13 settembre per un pomeriggio di approfondimento tra i cantieri navali Vittoria e il Canalbianco. L'evento, organizzato dalla presidente dell'Ordine degli Ingegneri di Rovigo, Elena Zambello, e dall’ingegner Giuseppe Gasparetto, ha visto la partecipazione di Erasmo Bordin, vicepresidente di Assonautica Acque Interne Veneto ed Emilia, e ha avuto l’obiettivo di far conoscere da vicino le realtà locali che contribuiscono in modo significativo alla nautica e alle infrastrutture regionali.

Il gruppo, partito da Adria, ha fatto tappa ai Cantieri Vittoria, una delle eccellenze del Polesine e leader nazionale nella produzione di imbarcazioni militari e civili. Fondata nel 1920, l’azienda rappresenta una realtà di riferimento a livello internazionale, con commesse provenienti da diverse nazioni. Il direttore tecnico dei cantieri, ingegner Alberto Casanova, ha aperto la giornata, illustrando la storia e l’evoluzione dell’azienda, seguita da relazioni di altri esperti del settore.

Dopo la visita ai cantieri, il gruppo si è imbarcato sulla nave “La Rossoblù” per una navigazione lungo il Canalbianco, una delle arterie idriche più importanti della regione, che collega il Po a Mantova e al mare Adriatico. Durante il percorso, che ha incluso il passaggio attraverso le conche di navigazione di Baricetta, i partecipanti hanno potuto apprezzare le peculiarità e le opportunità offerte dalla navigazione fluviale, con un breve momento conviviale presso il Parco Belvedere di Lama Polesine.

L'ingegner Giuseppe Fasiol, consigliere dell'Unione Navigazione Interna Italiana (UNII), doveva inizialmente partecipare con una relazione, ma un impegno urgente per le Paralimpiadi di Milano-Cortina 2026 lo ha costretto a inviare la sua presentazione attraverso Francesco Veronese, direttore di Infrastrutture Venete, che ha trattato il tema degli investimenti infrastrutturali nella navigazione interna e nel trasporto merci. Veronese ha messo in evidenza gli sviluppi in corso per migliorare il passaggio delle imbarcazioni di classe V (con capacità fino a 1500 tonnellate) lungo l’Idrovia Padano-Veneta, progettando una serie di interventi volti a ottimizzare il trasporto commerciale fluviale.

In particolare, sono stati discussi i lavori previsti per il sollevamento dei ponti ferroviari e stradali di Arquà Polesine e Torretta, e gli avanzamenti in altre strutture, come la banchina cold ironing all'Interporto di Rovigo. Veronese ha anche accennato al Piano Regionale del Trasporto 2020-2030, che punta a potenziare ulteriormente la rete fluviale.

Inoltre, Rudy Toninato, presidente di Assonautica, ha presentato le opportunità legate alla navigazione turistica, con un focus sul crescente interesse per il turismo "bike and boat", che sta riscontrando successo anche in Italia, come già avviene nei paesi del Nord Europa.

La giornata ha suscitato grande interesse tra i partecipanti, che hanno apprezzato sia gli aspetti tecnici trattati durante gli interventi sia l'esperienza pratica della navigazione fluviale. Per molti, si è trattato di un vero e proprio battesimo sul Canalbianco, una risorsa preziosa e poco conosciuta, che offre opportunità significative per lo sviluppo sostenibile del territorio polesano.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione