Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Previdenza sociale

“PrevidenteMente”, la Regione lancia la nuova campagna per aiutare i giovani a costruire una pensione più sicura

Dai “Caffè previdenziali” a Padova e Vicenza ai percorsi formativi regionali, la campagna punta a spiegare l’importanza della previdenza integrativa e del risparmio a lungo termine

Foto di repertorio

Foto di repertorio

La Regione del Veneto ha presentato oggi “PrevidenteMente”, la nuova iniziativa dedicata a far conoscere e promuovere la previdenza complementare tra lavoratori, famiglie e giovani. L’obiettivo è semplice: aiutare i cittadini a capire come integrare la pensione pubblica con forme di risparmio aggiuntive, per garantire un futuro più sereno e sicuro.

“Il futuro previdenziale si costruisce oggi, non domani – spiega l’assessore regionale al Lavoro, Formazione e Istruzione Valeria Mantovan –. Con questa campagna vogliamo dare a tutti strumenti concreti per scegliere il percorso più adatto, con un’attenzione particolare ai giovani e alle donne, spesso penalizzate da carriere discontinue”.

La campagna prevede un mix di strumenti online e sul territorio: un sito dedicato (www.previdentemente.it), webinar, social media, incontri pubblici come i “Caffè previdenziali” a Padova e Vicenza. Rovigo e Verona saranno interessate da attività di marketing territoriale, mentre a livello regionale saranno organizzati corsi e momenti di confronto sul tema.

Secondo l’assessore Mantovan, il Veneto si conferma tra le regioni più avanti in Italia per adesioni alla previdenza complementare, con oltre 1,1 milioni di iscritti e un tasso di partecipazione del 47,6%, ben sopra la media nazionale. “Vogliamo far crescere ulteriormente la consapevolezza dei cittadini, perché previdenza significa autonomia e qualità della vita”, aggiunge Mantovan.

L’iniziativa si collega anche a progetti di educazione finanziaria nelle scuole e nelle università, come il concorso Arsenale Welfare, che premia tesi dedicate al welfare e alla previdenza, con l’obiettivo di far diventare i cittadini protagonisti attivi del proprio futuro economico.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione