Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Venezia in Salute

Venezia in Salute cambia rotta: il 20 settembre il convegno sbarca a Jesolo per parlare di longevità e silver economy

La 15ª edizione del format dedicato alla salute si svolge in una sola mattinata al Teatro Vivaldi di Jesolo

Venezia in Salute cambia rotta: il 20 settembre il convegno sbarca a Jesolo per parlare di longevità e silver economy

Foto di repertorio

Per la prima volta in 15 anni, Venezia in Salute si sposta fuori dal capoluogo e approda a Jesolo. Sabato 20 settembre 2025 il tradizionale appuntamento organizzato dall’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Venezia e dalla Fondazione Ars Medica si svolgerà al Teatro Vivaldi del Lido di Jesolo, con un programma più snello e concentrato tutta in una mattinata.

Il tema scelto per questa edizione è di grande attualità e impatto sul futuro della sanità: longevità, turismo e silver economy. Un argomento cruciale, dato l’aumento progressivo della popolazione over 65 – che secondo le ultime stime ISTAT raggiungerà il 34-35% entro il 2050 – e le conseguenti sfide per il sistema sanitario pubblico e per l’economia territoriale.

La giornata sarà articolata in due sessioni di approfondimento scientifico, con la partecipazione di esperti di alto profilo come Luigi Bertinato, Senior Consultant dell’OMS per investimenti in salute, e Mario Del Vecchio, docente all’Università di Firenze. Tra gli altri relatori figurano rappresentanti delle aziende sanitarie locali, direttori sanitari di importanti realtà termali, e i vertici dell’Ordine, che coordineranno la discussione sulle nuove strategie di assistenza e prevenzione, imprescindibili per un sistema sanitario sostenibile.

Parallelamente al convegno, dalle 10 alle 14, negli spazi adiacenti al teatro si terranno gli incontri con Enti, Associazioni e Ordini professionali, che presenteranno progetti e buone pratiche di promozione della salute rivolte a cittadini e operatori.

«Dopo 15 anni sentivamo l’esigenza di portare Venezia in Salute in un contesto diverso, sempre nella Città Metropolitana ma fuori dal Comune di Venezia – spiega Gabriele Gasparini, presidente di Ars MedicaJesolo ci ha accolto con entusiasmo e disponibilità, offrendoci l’opportunità di rinnovare il format e raggiungere nuovi pubblici».

Sulla stessa linea il presidente dell’OMCeO Venezia, Giovanni Leoni, che sottolinea l’importanza di affrontare con largo anticipo i temi legati all’invecchiamento e alla sostenibilità sanitaria, invitando a considerare la sanità non solo come costo, ma come investimento per il futuro.

L’ingresso alla manifestazione è libero e gratuito.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione