Scopri tutti gli eventi
Attualità
17.09.2025 - 11:15
Foto di repertorio
Prato della Valle si prepara ad accogliere la quarta edizione di Dì Salute Weekend, l’evento che sabato 20 e domenica 21 settembre 2025 trasformerà la piazza più grande d’Europa in un grande villaggio della prevenzione. Saranno oltre 200 i medici, infermieri, fisioterapisti e volontari impegnati a garantire, gratuitamente, check-up, consulenze e attività divulgative, al fine di promuovere la salute e il benessere per tutte le fasce d’età.
L'iniziativa, promossa dalla testata giornalistica Dì Salute in collaborazione con Comune di Padova, Università degli Studi di Padova, Azienda Ospedale – Università di Padova e numerosi partner pubblici e privati, punta a rendere la prevenzione un’esperienza concreta e accessibile. Lo scorso anno sono stati oltre 7.000 i controlli effettuati in soli due giorni.
Il cuore dell’evento sarà la grande “Agorà della Salute”, tensostruttura dove medici, scienziati, esperti e divulgatori si alterneranno in talk, dimostrazioni e lezioni interattive su temi come la salute digitale, la nutrizione, la sessualità, il sonno, la menopausa, la prevenzione oncologica, la fertilità e molto altro.
Ad aprire la manifestazione, sabato alle ore 10:00, sarà la tavola rotonda “Come sta la salute in Veneto?”, con la partecipazione di autorità regionali e accademiche tra cui l’assessore Manuela Lanzarin, il vicesindaco Andrea Micalizzi, i direttori dei dipartimenti DIMED e SDB dell’Università di Padova, e rappresentanti dell’ULSS6 Euganea e della Camera di Commercio.
Il programma prosegue con incontri pratici come “Il benessere passa anche dai fornelli” con lo chef Stefano Polato e il nutrizionista Daniele Nucci, momenti divulgativi sulla salute visiva, riproduttiva e sessuale, e talk ad alto impatto come quello con la dottoressa Fanni Guidolin, esperta in riabilitazione del pavimento pelvico.
Tra i temi più attuali affrontati nell’edizione 2025 spiccano anche la sanità digitale, con focus su fascicolo sanitario elettronico e telemedicina, e il social freezing, tecnica che consente di preservare la fertilità femminile tramite crioconservazione. Non mancheranno approfondimenti su fibromialgia, stili di vita nei bambini, salute andrologica, osteoporosi, tiroide e disturbi reumatici.
Numerose le attività pratiche e i laboratori: manovre salvavita e primo soccorso, simulazioni in medicina, esperienze al microscopio, valutazioni posturali a cura dell’Ordine dei Fisioterapisti di Venezia, Padova e Rovigo, lezioni di yoga, la Camminata Metabolica, e un percorso sensoriale tra l’Orto Botanico e il Roseto di Santa Giustina, proposto da ULSS6.
Grande attenzione anche al tema del fine vita, con un incontro promosso dall’Associazione Luca Coscioni dedicato alle Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT). Un’occasione, sottolineano gli organizzatori, per informare senza giudizi e fornire strumenti concreti per l’autodeterminazione sanitaria.
“Quest’anno abbiamo scelto di affrontare temi urgenti e spesso trascurati, come il diritto a scegliere sulle cure e il futuro della fertilità”, spiega Matteo Ercolin, ideatore dell’iniziativa. “Dì Salute Weekend è nato per rendere la prevenzione reale e concreta, grazie alla generosità di volontari e professionisti”.
L’evento è patrocinato da Regione Veneto, Università degli Studi di Padova, Azienda Ospedale-Università, ULSS6 Euganea, Ordine dei Medici di Padova e FIMMG, con la collaborazione di Butterfly, Conad, AVIS, Centro Mariuzzo, Generali, Solgar, Medical Center Padova e altri partner. Radio Padova seguirà in diretta tutte le giornate d’evento dallo spazio Dì Salute Crystal Box.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516