Scopri tutti gli eventi
Diritto allo studio
17.09.2025 - 14:36
Il mio diario - Veneto leggendario
Non solo compiti e voti: per 55 mila scolari delle scuole primarie del Veneto il diario diventa un compagno di viaggio quotidiano. Anche quest’anno, per il terzo consecutivo, i bambini hanno ricevuto gratuitamente “Il mio diario – Veneto leggendario”, un’agenda colorata di giochi, racconti e curiosità che unisce l’aspetto pratico con quello educativo.
La presentazione si è svolta questa mattina nel cortile della scuola “Leopardi” di Mestre, alla presenza di circa 150 alunni, dell’assessore comunale alle Politiche educative Laura Besio, del direttore generale dell’Ulss 3 Serenissima Edgardo Contato e del commissario straordinario dell’Autorità portuale Matteo Gasparato. Accanto a loro, anche rappresentanti di musei, fondazioni e istituzioni che hanno contribuito alla realizzazione del volume, come la Fondazione Musei Civici di Venezia, la Banca degli Occhi e la Banca dei Tessuti del Veneto.
«Il diario – ha spiegato l’assessore Besio – non è solo un’agenda, ma una vera cassetta degli attrezzi per i nostri bambini: contiene spunti di educazione civica, consigli per la salute, proposte sportive e suggerimenti su come vivere bene nella comunità, rispettando ambiente e regole sociali».
L’edizione 2025-2026 porta il titolo “Veneto leggendario” e punta a raccontare ai più piccoli le bellezze della regione attraverso illustrazioni, fumetti e storie che parlano di inclusione, sport e solidarietà. Particolare attenzione è stata dedicata ai valori delle paralimpiadi e alla prevenzione degli incidenti domestici che coinvolgono i bambini, grazie al contributo dell’Azienda sanitaria veneziana.
Con le sue 250 pagine a colori – di cui 120 riservate a fumetti, racconti e giochi – il diario rappresenta anche un piccolo aiuto economico per le famiglie, che possono così risparmiare sull’acquisto di un prodotto utile e allo stesso tempo educativo.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516