Scopri tutti gli eventi
Eventi
18.09.2025 - 09:40
Immagine di repertorio
Nel cuore del centro storico di Feltre, là dove l’arte incontra la memoria, prende forma un evento capace di unire passato e futuro, talento e visione. Domenica 21 settembre, alle ore 17, la suggestiva Classic Hall di Palazzo Guarnieri ospiterà il Francesca Bruce Award 2025, un riconoscimento che travalica il concetto di premio per diventare vera celebrazione della cultura, in ricordo di una donna che ne fu instancabile custode: Francesca Guarnieri Bruce.
Nata in Inghilterra ma innamorata profondamente di Feltre, Francesca Guarnieri Bruce è stata figura centrale per la rinascita culturale della città. Fu lei, nel 1998, a riaprire al pubblico le porte di Palazzo Guarnieri — allora chiuso da oltre un decennio — trasformandolo in uno spazio vivo, aperto alla comunità e votato alla bellezza in tutte le sue espressioni.
A distanza di anni, quel gesto continua a generare frutti: il premio a lei intitolato, organizzato da Unisono, non è solo un tributo, ma anche una concreta opportunità per giovani musicisti di talento provenienti da tutto il mondo.
A ricevere il Francesca Bruce Award 2025 sarà la fagottista ceca Michaela Špačková, artista già riconosciuta a livello internazionale per il suo approccio brillante e visionario allo strumento. Classe 1994, Michaela ha debuttato a soli 17 anni con la Filarmonica di Praga, incantando il pubblico con una voce musicale che unisce rigore classico e libertà espressiva. Da allora ha calcato palcoscenici come la Berliner Philharmonie, la Philharmonie de Paris e la Suntory Hall di Tokyo, raccogliendo oltre venti premi in concorsi di prestigio mondiale.
Nel corso della sua permanenza a Feltre, la giovane artista trascorrerà tre giornate di studio e confronto, culminanti in un concerto che si annuncia emozionante e ricco di suggestioni.
Accompagnata al pianoforte dalla feltrina Eleonora Centa, interprete raffinata e versatile, Michaela Špačková guiderà il pubblico in un programma musicale intitolato "Silent Echoes", che attraversa il repertorio romantico e moderno con una selezione di brani di grande intensità: Dvořák, Auerbach, Saint-Saëns, Fauré, Ethel Smyth e Debussy.
Il Francesca Bruce Award non è solo una vetrina per giovani promesse. È anche un atto di continuità, un ponte tra ciò che è stato e ciò che sarà. Ogni edizione rinnova l'impegno verso un'idea di cultura come bene comune, accessibile, condiviso. Un principio che Francesca Guarnieri Bruce ha incarnato con discrezione e fermezza, donando alla sua città non solo uno spazio fisico, ma un orizzonte.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516