Scopri tutti gli eventi
Salute
18.09.2025 - 12:31
Foto di repertorio
Torna anche quest’anno l’iniziativa promossa dal Dipartimento di Prevenzione dell'Ulss 2 in collaborazione con i Comuni della Provincia di Treviso. A partire dal 23 settembre, prenderanno il via una serie di serate di sensibilizzazione micologica destinate alla popolazione, con l’obiettivo di informare i cittadini sui pericoli legati alla raccolta dei funghi selvatici e sulle buone pratiche per farlo in sicurezza.
Gli incontri, che si terranno in diverse località della provincia, saranno a cura degli esperti micologi dell’Ulss 2, tra cui il dottor Stefano Cammarota, e saranno completamente gratuiti. L’iniziativa è pensata per rispondere a un’esigenza sempre più sentita: una raccolta consapevole che possa prevenire le intossicazioni, a volte mortali, dovute all’ingestione di funghi velenosi.
“Quest’anno l’obiettivo è sensibilizzare ancora di più la popolazione sulla necessità di raccogliere i funghi con la massima attenzione, soprattutto quando si tratta di specie spontanee,” ha dichiarato un portavoce dell’Ulss 2. “Molti cittadini non conoscono le specie tossiche che potrebbero facilmente confondere con quelle commestibili, mettendo a rischio la loro salute e quella della loro famiglia.”
Gli esperti illustreranno non solo le principali varietà di funghi da raccogliere e consumare, ma anche le specie velenose più comuni, tra cui il pericolosissimo Amanita phalloides, responsabile di numerosi casi di avvelenamento ogni anno.
Ogni incontro sarà un’opportunità per approfondire la conoscenza del mondo dei funghi e per fare domande agli esperti, creando un momento di scambio e crescita culturale. L’iniziativa si inserisce nel più ampio programma di educazione alla prevenzione e tutela della salute organizzato dalla ULSS 2.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516