Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Vicenza: da ottobre riparte la Scuola per Genitori

Tre serate con esperti per affrontare le sfide educative contemporanee

Vicenza: da ottobre riparte la Scuola per Genitori

Foto di repertorio

Dopo il grande successo della passata edizione, la Scuola per Genitori torna anche quest’anno, offrendo un’opportunità unica di confronto e crescita per le famiglie vicentine. Organizzata dall'Area Capitale Umano di Confartigianato Imprese Vicenza, la serie di incontri in programma affronta i temi più sentiti e discussi dai genitori e dagli educatori: ansia adolescenziale, sessualità e uso consapevole della tecnologia.

I tre eventi, che vedranno la partecipazione di grandi nomi della psicologia italiana, sono un’occasione imperdibile per riflettere sulle problematiche che oggi caratterizzano il mondo giovanile, un contesto che spesso mette in difficoltà anche gli adulti più preparati.

Gli incontri:

  • 6 ottobre: Massimo Recalcati, psicanalista e saggista, aprirà il ciclo di conferenze, esplorando il tema dell'ansia adolescenziale, un fenomeno in costante aumento che colpisce sempre più giovani.

  • 11 novembre: Marco Rossi, psichiatra e sessuologo, affronterà la questione della sessualità giovanile, oggi più che mai al centro del dibattito.

  • 2 dicembre: Giuseppe Lavenia, psicologo e psicoterapeuta, concluderà il ciclo parlando di uso consapevole della tecnologia, una sfida sempre più urgente per genitori e educatori. Nell’ultima serata, l’intervento speciale di Gino Cecchettin, papà di Giulia e fondatore della Fondazione Giulia, tratterà l’importanza di educare i giovani ai valori di uguaglianza e rispetto.

Le serate, tutte ospitate al Teatro Comunale di Vicenza, si terranno alle ore 20.30 per il 6 ottobre e l’11 novembre, mentre il 2 dicembre, per consentire un confronto più ampio con il pubblico, l’evento avrà inizio alle 18.30.

Un percorso senza facili soluzioni, ma ricco di spunti utili.
Gli incontri non si propongono come facili ricette per affrontare le difficoltà educative, ma come un’occasione per capire meglio le sfide della contemporaneità e per offrire ai partecipanti strumenti di riflessione utili a rispondere in modo più mirato e consapevole. L’intento è quello di mettere in luce i problemi, le incomprensioni e le difficoltà comunicative che oggi caratterizzano la relazione tra adulti e giovani, in un mondo in costante evoluzione.

Come partecipare
La partecipazione agli incontri prevede un abbonamento valido per tutte e tre le serate. Gli abbonamenti, non nominali, possono essere ceduti a una terza persona nel caso in cui non si possa partecipare a uno degli eventi. Come già nelle edizioni precedenti, sono previste agevolazioni per i soci e dipendenti di Confartigianato.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione