Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Incontri per la comunità

Sicurezza, risparmi e pensioni: tre appuntamenti al Centro Diurno di Bassano per la tutela degli anziani

Dal 23 settembre all’11 novembre una serie di incontri aperti alla cittadinanza su truffe, educazione finanziaria e diritti dei pensionati

Foto di repertorio

Foto di repertorio

Tre temi che toccano da vicino la vita quotidiana delle famiglie e degli anziani saranno al centro di altrettanti incontri in programma al Centro Diurno “Carlo Bianchin” di via Jacopo Da Ponte. L’iniziativa è promossa dall’Assessorato alla Famiglia del Comune di Bassano, in collaborazione con l’associazione Anni d’Argento e con la Confartigianato di Vicenza.

Si parte martedì 23 settembre alle ore 15.00 con un incontro dedicato alla prevenzione delle truffe e dei furti. A guidare i cittadini sarà il Capitano Matteo Alessandrelli, comandante della Compagnia Carabinieri di Bassano, che illustrerà le tecniche più diffuse utilizzate dai malintenzionati e i comportamenti da adottare per evitare brutte sorprese.

Il secondo appuntamento è fissato per martedì 14 ottobre, sempre alle ore 15.00, e avrà come tema la gestione dei risparmi e l’educazione finanziaria. La consulente indipendente Maila Bozzetto offrirà consigli pratici e spunti utili per affrontare con maggiore consapevolezza le scelte economiche quotidiane, aprendo anche un confronto diretto con il pubblico.

Infine, martedì 11 novembre alle ore 15.00, spazio ai pensionati e ai loro diritti. La consulente Laura Marinangeli del patronato Inapa spiegherà quali sono i servizi e le opportunità disponibili per chi vive con assegni spesso troppo bassi e si trova ad affrontare il peso del caro vita e l’accesso non sempre semplice a cure e servizi.

«Vogliamo dare risposte concrete – sottolinea l’assessore alla Famiglia, Francesca Busa – offrendo strumenti pratici per difendersi dalle truffe, gestire meglio i risparmi e conoscere le possibilità a disposizione dei nostri anziani. Grazie alla collaborazione con le associazioni e con i Carabinieri costruiamo una rete di sostegno per tutta la comunità».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione