Scopri tutti gli eventi
L'intervista
19.09.2025 - 11:07
Melissa Garbin
Di libri, Melissa Garbin ne ha sempre letti tanti. Talmente tanti che, alle scuole medie, c’era chi la prendeva in giro dicendole di smettere. Chissà se avrebbe mai immaginato che quel “basta leggere” sarebbe tornato, anni dopo, trasformato in un’identità. Oggi, su TikTok, è conosciuta come @melissabastaleggere e, con i suoi video di recensioni, ha fatto avvicinare alla lettura migliaia di persone. Ma quell'username, nato per caso, ha per lei un altro significato: “Mi è sempre bastato leggere per tirarmi fuori dai recessi più bui della mia testa.”
Originaria di Monselice, 28 anni, Melissa lavora come receptionist in un medical hotel nel bacino termale dei Colli Euganei. Nel 2023 si è laureata in Lingue, culture e civiltà dell’Asia e dell’Africa mediterranea all’Università di Venezia, con una tesi sul fenomeno BookTok e sulla ricezione della letteratura giapponese tra le nuove generazioni.
Si definisce una persona estremamente riflessiva, un’overthinker. Nei contesti sociali si sente spesso fuori posto e prova a mascherarlo con una finta estroversione. Ma online ha trovato, piano piano, uno spazio dove sentirsi accolta: “Cerco sempre di infondere serenità in chi mi ascolta e di trasmettere qualcosa che valga la pena verbalizzare.”
Il profilo TikTok nasce nel 2021, quasi per caso, dopo un periodo di crisi durante il primo lockdown. “Avevo bisogno di evadere dai pensieri orrendi cui la pandemia mi aveva condannato.” Ancora una volta, i libri sono stati la chiave della sua rinascita. Uno in particolare, che non poteva che appartenere alla letteratura giapponese: Kafka sulla spiaggia di Haruki Murakami.
E così, Melissa riscopre una passione che in realtà ha sempre fatto parte di lei: “Leggo da quando ho memoria. Da bambina collezionavo i Librottoni Disney, ho ancora il loro odore nelle narici.” Una passione traboccante, che ha fatto nascere in lei la voglia di condivisione: “Non avrei mai pensato che la mia interiorità potesse attirare e risuonare in qualcun altro. E l’aver convinto anche solo una persona a leggere un libro è un regalo dal valore inestimabile. Mai avrei immaginato che mi fermassero per strada con gli occhi lucidi, ringraziandomi per quello che faccio.”
Ha iniziato in punta di piedi, con video in cui si vedevano solo le sue mani che sfogliavano le pagine: “Avevo paura di espormi, anche a causa di forti problemi di autostima e dismorfismo. Ma poi ho iniziato a registrare vere recensioni, con la mia voce e il mio volto.” E la risposta non si è fatta attendere: oggi Melissa può contare su una community numerosa e affezionata.
Nel vortice frenetico di TikTok, dove i contenuti si consumano senza sosta, lei sceglie di andare controcorrente: “Preferisco pubblicare meno video ma curarli, avere davvero qualcosa da dire che possa rimanere.” Lontana dai trend del “BookTok commerciale”, Melissa porta in scena storie spiazzanti, intense, che si addentrano nei meandri della salute mentale, della solitudine, dell’identità: “Non sono letture leggere, ma io sono così, esattamente come i libri che amo, che sono la parte più importante di me. Cerco storie che mi facciano sentire compresa, perché certi libri riescono a parlare di noi meglio di quanto sappiamo fare noi stessi.”
Il sogno nel cassetto? Trasformare la passione in un lavoro e continuare a parlare di libri, suoi compagni di vita da sempre.
Giulia Turato
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516