Scopri tutti gli eventi
Innovazione sanitaria
19.09.2025 - 12:49
Il dottor Nicola Martino, Radiologo, direttore sanitario della struttura, insieme al personale tecnico e di segreteria
La sanità privata trevigiana fa un nuovo passo verso l’innovazione. Al Centro di Medicina di Villorba è stata installata la nuova TAC Revolution Maxima di GE HealthCare, un tomografo di ultima generazione che, grazie all’intelligenza artificiale, promette esami più veloci e sicuri per i pazienti.
Dopo l’introduzione della risonanza magnetica ad alto campo con AI, l’arrivo della TAC completa il rinnovamento tecnologico del reparto di radiologia. “Con questa apparecchiatura riduciamo significativamente la dose di radiazioni e limitiamo il rischio di errori durante gli esami – spiega Nicola Martino, radiologo e direttore sanitario della sede – La telecamera tridimensionale sul soffitto individua automaticamente i punti di riferimento del corpo del paziente, permettendo un posizionamento preciso e più rapido”.
La Revolution Maxima, con 128 slice, è ideale per esami total body, pazienti pediatrici o politraumatizzati, e consente di analizzare fino a 80 mm di anatomia in caso di sospetto ictus. “La velocità di acquisizione è fondamentale, ad esempio, negli esami cardiologici per osservare le arterie coronarie. E grazie agli algoritmi di intelligenza artificiale, la dose di radiazioni si riduce mediamente dell’82% rispetto a una TAC tradizionale – aggiunge Martino – Un vantaggio enorme per chi deve sottoporsi a controlli frequenti o è particolarmente fragile”.
La nuova TAC si inserisce in un Servizio di Radiologia già ricco di strumenti avanzati: risonanze magnetiche ad alto e basso campo, mammografo 3D, densitometria ossea, TAC dentale e OPT. L’intero progetto rientra nel “Programma Galileo”, un piano di investimenti triennale da 6 milioni di euro l’anno dedicato all’ammodernamento tecnologico e alla digitalizzazione dei servizi.
“Vogliamo garantire tempi rapidi e sicurezza dei dati, collegando oltre 5 mila dispositivi medici – sottolinea Vincenzo Papes, amministratore delegato del Centro di Medicina – Al tempo stesso, puntiamo a mantenere le apparecchiature sempre aggiornate, con nuove risonanze magnetiche e TAC con intelligenza artificiale, e valutiamo l’introduzione di ecografi e mammografi all’avanguardia”.
Fondato nel 1982 in provincia di Treviso, il Centro di Medicina oggi conta 51 sedi in Veneto e altre regioni del Nord Italia, impiega 3.500 persone e assiste oltre 2 milioni di pazienti all’anno. La sua capillarità sul territorio e l’attenzione alla tecnologia lo collocano tra i gruppi privati più importanti della sanità italiana.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516