Scopri tutti gli eventi
Sicurezza idraulica
19.09.2025 - 13:14
Allagamenti nella Bassa Padovana
È ufficialmente partita ad Albignasego la fase di consultazione pubblica del Piano delle Acque, lo strumento strategico pensato per conoscere e gestire al meglio la rete idraulica comunale. Dopo oltre un anno di rilievi sul territorio, i tecnici hanno censito strada per strada l’intera rete idrica, dai fossi a cielo aperto alle caditoie sotterranee, evidenziando punti critici e definendo gli interventi necessari per proteggere cittadini e abitazioni da possibili allagamenti.
“Con questo Piano – spiega il sindaco Filippo Giacinti – Albignasego si dota di uno strumento di conoscenza concreto, che ci permette di intervenire in modo mirato e strategico per rendere il nostro territorio più sicuro e resiliente.”
Il progetto è realizzato in collaborazione con il Consorzio di Bonifica e Acquevenete, gli enti che gestiscono il sistema idrico locale, per garantire che ciascuno possa attuare gli interventi più efficaci. “La partecipazione dei cittadini e la cooperazione con gli enti gestori sono fondamentali – aggiunge l’assessore all’Ambiente Valentina Luise –. Questo non è solo un documento tecnico, ma un vero impegno per la sicurezza e la tutela del nostro territorio.”
Il Comune investe già 150.000 euro all’anno per la manutenzione ordinaria dei fossi e per la pulizia delle circa 4.000 caditoie. Per affrontare in anticipo le criticità emerse dal nuovo Piano, quest’anno sono stati stanziati altri 150.000 euro per interventi urgenti.
In vista dell’autunno, l’Amministrazione ha programmato quattro incontri pubblici per presentare i dati raccolti e illustrare i progetti: il 24 settembre alla Parrocchia Sant’Agostino, l’1 e il 2 ottobre a Villa Obizzi, e l’8 ottobre ancora a Villa Obizzi, coprendo tutti i quartieri interessati.
Il Piano interessa tre quadranti del territorio comunale e prevede il potenziamento della rete di smaltimento delle acque bianche e la costruzione di sistemi per gestire piogge intense. Alcuni interventi saranno realizzati direttamente dal Consorzio di Bonifica. L’investimento complessivo previsto è di circa 5 milioni di euro, in attesa dei finanziamenti statali, che potrebbero consentire l’inizio dei lavori già dal prossimo anno.
Tra gli interventi più importanti, la seconda parte dello scolo Carpanedo–Sabbioni sarà completata entro maggio 2026. La prima parte, realizzata a Maserà di Padova con un finanziamento regionale di 1,7 milioni di euro, è già funzionante. Una volta concluso, il nuovo scolo potrà contenere fino a 80.000 metri cubi d’acqua, aumentando significativamente la sicurezza idraulica del Comune di Albignasego.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516