Scopri tutti gli eventi
Calcio. Serie C
20.09.2025 - 14:31
Foto di repertorio
Domenica 21 settembre, allo stadio Menti, andrà in scena la decima sfida tra L.R. Vicenza e Pro Patria, una rivalità sportiva che affonda le radici nei lontani anni Quaranta. Nove precedenti sul terreno vicentino hanno segnato un bilancio equilibrato: quattro vittorie per i biancorossi, altrettanti pareggi e una sola affermazione della squadra bustocca.
Il primo storico incrocio risale al campionato cadetto 1941-42, in piena Seconda guerra mondiale, quando il Vicenza conquistò un netto 3-0 grazie alle reti di Zanollo e Bussi. Ma fu nel 1948 che la rivalità raggiunse l’apice, con uno scontro in Serie A impreziosito dal gol decisivo del futuro sindaco di Valdagno, Rolando Spanevello, allora calciatore biancorosso.
Nel corso degli anni Cinquanta la Pro Patria visse momenti di gloria, sfidando il Vicenza nelle categorie più alte e ottenendo la sua prima vittoria allo stadio Menti nel 1954. Tuttavia, da quel periodo iniziò un lento declino per i bustocchi, mentre i veneti continuarono a navigare tra Serie A e Serie B.
Dopo decenni di assenza, i due club si ritrovarono di nuovo a sfidarsi negli anni Ottanta in Serie C1, con una lunga pausa seguita dal ritorno degli scontri nei campionati recenti di Lega Pro e Serie C. Negli ultimi tre anni, le partite hanno dimostrato un sostanziale equilibrio, tra pareggi combattuti e vittorie nette, mantenendo viva una rivalità fatta di storia, passione e calcio autentico.
Questo incrocio tra Vicenza e Pro Patria è più di una semplice partita: è un viaggio nel tempo che racconta non solo il calcio ma anche la storia delle comunità coinvolte, attraverso personaggi come Spanevello e momenti che hanno lasciato il segno nel cuore dei tifosi biancorossi e bustocchi.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516