Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Regione Istriana e Veneto insieme per custodire e valorizzare un patrimonio condiviso

A Padova la presentazione dei progetti di restauro e cultura che rafforzano il legame storico e artistico tra i due territori

Regione Istriana e Veneto insieme per custodire e valorizzare un patrimonio condiviso

Immagine di repertorio

La Regione Istriana e la Regione del Veneto collaborano da anni per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale e materiale dell’Istria, legate da storia, usanze, gastronomia e dialetti comuni. Grazie alla Legge Regionale 15/94, sono stati realizzati importanti interventi come il restauro delle mura di Cittanova, del castello Rota a Momiano e degli affreschi nella chiesa di S. Pietro a Sorbar, oltre a eventi culturali come il Festival dell’Istroveneto.

Mercoledì 24 settembre verranno presentati due progetti significativi di questa collaborazione:

  • La prima fase del restauro degli affreschi nella chiesa della Beata Vergine Maria a Madonna del Campo presso Visinada, illustrata da Sunčica Mustač, curatrice del Museo storico e navale dell’Istria. Il restauro di questi affreschi, tra i più antichi e importanti, rappresenta il frutto di decenni di lavoro di conservatori e restauratori croati e italiani.

  • Il volume “Pittura dal IV al XV secolo” della collana “Patrimonio artistico della chiesa Istriana”, presentato dal dr. Ivan Matejčić, storico dell’arte di fama croata, che offre una panoramica approfondita della pittura istriana.

Il vescovo di Parenzo e Pola Ivan Štironja ha definito il libro un “monumento storico” e un invito a preservare la vitalità culturale e la speranza nelle future generazioni.

Interverranno anche il professor Vladimir Torbica, assessore alla cultura della Regione Istriana, il dott. Luigi Zanin, direttore della Cooperazione internazionale della Regione Veneto, e la dott.ssa Daniela Antonello, presidente dell’Associazione Xearte, che illustrerà la collaborazione culturale tra Istria e Veneto per il triennio 2023-2025.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione