Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Ortigara, la Montagna della Memoria: un’escursione tra natura e storia sulle tracce della Grande Guerra

Il 28 settembre si cammina tra trincee, silenzi e paesaggi lunari

Ortigara, la Montagna della Memoria: un’escursione tra natura e storia sulle tracce della Grande Guerra

Asiago

C’è un luogo, tra le cime dell’Altopiano dei Sette Comuni, dove ogni sasso parla. E dove ogni passo, più che camminare, racconta. È il Monte Ortigara, ribattezzato dai soldati "la montagna della morte", oggi simbolo di memoria e pace. Domenica 28 settembre 2025, grazie alla guida ambientale Filippo di Guide Altopiano, sarà possibile viverlo in una escursione storica immersiva, tra storia, paesaggi mozzafiato e la consapevolezza di attraversare uno dei luoghi più emblematici della Prima Guerra Mondiale.

L’iniziativa, organizzata in collaborazione con l’associazione storica “Siben Alte Komoine”, è aperta a escursionisti esperti e motivati, vista la difficoltà del percorso (13 km, dislivello 700 metri). La partenza è prevista alle 8:45 da Baita Le Melette, a Gallio. Si camminerà per l’intera giornata lungo l’Altavia della Grande Guerra, su mulattiere, creste e trincee, ripercorrendo i sentieri calcati dagli Alpini e dai Kaiserjäger austro-ungarici nel 1917.

L’escursione è molto più di un trekking. È un viaggio narrativo tra postazioni fortificate, trincee, sacrari e luoghi simbolo come la “Colonna Mozza”, memoriale degli Alpini. Un itinerario intenso, che tocca le retroguardie italiane, la terra di nessuno, e poi le linee austriache, con vista mozzafiato sulla Valsugana.

Il tutto si svolgerà in totale sicurezza, con spostamento in auto propria, pranzo al sacco e abbondante scorta d’acqua (almeno 2 litri consigliati). Il percorso, pur impegnativo, è accessibile a chi ha un buon allenamento ed è abituato alla camminata in montagna.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione