Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

La Festa Provinciale del Volontariato di Rovigo 2025

Oltre 120 volontari di 60 associazioni trasformano il centro storico in un laboratorio di solidarietà, sfidando i cambiamenti e rilanciando il valore del dono e dell’inclusione

La Festa Provinciale del Volontariato di Rovigo 2025

Le foto dell'evento

Il centro storico di Rovigo si è trasformato per un giorno in un autentico laboratorio di solidarietà e partecipazione con la quinta edizione della Festa Provinciale del Volontariato. Oltre 6.000 persone hanno risposto all’appello, animando strade e piazze con la presenza di più di 120 volontari appartenenti a 60 diverse associazioni, tutte unite dalla stessa missione: donare tempo, competenze e cuore alla comunità.

Una giornata che ha celebrato “la rivoluzione sociale dei portatori di gentilezza”, come l’ha definita Marinella Mantovani, presidente del CSV di Padova e Rovigo. Nel suo discorso inaugurale, Mantovani ha sottolineato il coraggio di chi, di fronte a un mondo sempre più segnato dall’indifferenza, sceglie di aprire il cuore e portare sollievo a chi è in difficoltà. “Essere volontari oggi è un atto di resistenza e di speranza – ha detto –. Non possiamo permetterci di rimanere fermi: dobbiamo ripensare il volontariato, attrarre i giovani, superare gli ostacoli burocratici e costruire comunità inclusive e accoglienti.”

Anche le istituzioni hanno ribadito l’importanza di questo tessuto di solidarietà. Andrea Bimbatti, vicesindaco di Rovigo, ha evidenziato come il volontariato sia un motore fondamentale della vita cittadina e ha sottolineato la sfida del ricambio generazionale, invitando a coinvolgere i giovani in questo prezioso impegno civico. Dal canto suo, Gilberto Muraro, presidente della Fondazione Cariparo, ha ricordato il ruolo insostituibile del volontariato nell’integrazione dei servizi pubblici e nella diffusione di valori umani che arricchiscono tutta la società.

Il presidente della Provincia, Enrico Ferrarese, ha voluto estendere il ringraziamento a tutti i volontari, definendoli “il collante più autentico e umano” delle comunità polesane, mentre Chiara Tommasini, presidente di CSVnet, ha confermato il sostegno dei Centri di Servizio per il Volontariato nella sfida di accompagnare questo mondo in continua trasformazione.

La festa ha offerto un ricco ventaglio di attività: laboratori artistici, performance, giochi per bambini e momenti di riflessione, coinvolgendo grandi e piccini. Tra gli eventi più apprezzati, il Festival delle bande musicali che ha colorato le vie con note festose, il check-up gratuito delle biciclette promosso da Fiab Rovigo, e la raccolta rifiuti organizzata da Retake Rovigo, che ha raccolto più di sette sacchi di immondizia, simbolo concreto di una cittadinanza attiva.

Il successo di questa edizione è il frutto della passione e della dedizione di volontari che, anche davanti alle difficoltà di un mondo in rapido cambiamento, continuano a costruire ponti di solidarietà. Una giornata che ha dimostrato come il volontariato non sia solo un servizio, ma un autentico gesto di gentilezza capace di rinvigorire le nostre comunità e alimentare la speranza nel futuro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione