Scopri tutti gli eventi
Meteo
22.09.2025 - 17:00
Maltempo
Il maltempo sta per colpire duramente il Veneto, con un'intensa ondata di piogge e temporali prevista tra la mattinata di martedì 23 e il pomeriggio di mercoledì 24 settembre. Le previsioni meteo indicano che l’intera regione sarà interessata da fenomeni perturbati, con rovesci frequenti e temporali di forte intensità, in particolare nelle aree montane, pedemontane e in pianura, dove i quantitativi di pioggia potrebbero risultare abbondanti.
A seguito di queste previsioni, il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile del Veneto ha emesso un avviso di criticità arancione (fase di pre-allarme) per le zone più vulnerabili, ossia VENE-H (Piave Pedemontano), VENE-F (Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna) e VENE-G (Livenza, Tagliamento, Lemene). In queste aree, oltre ai forti temporali, sono attesi anche rischi idrogeologici, con la possibilità di frane, smottamenti e inondazioni. Al di fuori di queste zone, l'allerta sarà gialla (fase di attenzione), mentre per la zona VENE-A (Alto Piave) l’allerta sarà verde, segno di una condizione di normalità.
Il maltempo potrebbe portare a disagi rilevanti: oltre alla possibilità di fenomeni meteorologici intensi, tra cui grandinate e raffiche di vento, è prevista anche la saturazione dei sistemi di smaltimento delle acque piovane, con il rischio di allagamenti in sottopassi e locali interrati. Il rischio idrogeologico potrebbe determinare l'innalzamento dei livelli dei fiumi e dei torrenti, in particolare nelle zone più esposte. Le aree più colpite dalla criticità arancione potrebbero assistere a inondazioni nelle aree circostanti i corsi d’acqua.
Per monitorare l’evolversi della situazione, la Protezione Civile del Veneto ha attivato la sala operativa di Marghera, che seguirà l’evoluzione del maltempo ora per ora, per coordinare gli interventi di emergenza e fornire supporto alle autorità locali.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516