Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sport e impresa

Treviso tra le province più sportive d’Italia, CNA: “Serve una regia per far crescere economia e comunità”

L’Indice di sportività 2025 colloca la Marca al 13° posto nazionale e al 3° per numero di atleti: dietro palestre e campi da gioco il lavoro silenzioso di centinaia di imprese artigiane

Foto di repertorio

Foto di repertorio

Treviso corre, pedala, gioca, nuota e non smette di vivere lo sport come parte integrante della quotidianità. A confermarlo è l’Indice di sportività 2025, che piazza la Marca al 13° posto in Italia e addirittura al 3° per numero di atleti tesserati. Un risultato che parla di passione, ma anche di economia: dietro palestre, piscine, campi da gioco ed eventi sportivi ci sono centinaia di imprese artigiane che costruiscono, rinnovano e forniscono servizi essenziali.

«Lo sport – sottolinea Stefano Camarotto, presidente della CNA Mandamento di Treviso – è una palestra di vita, ma anche di economia. Insegna che i risultati arrivano con impegno, collaborazione e rispetto delle regole: sono gli stessi principi che guidano le nostre imprese. Investire nello sport significa costruire comunità più coese e un’economia più solida.»

Il legame tra sport e artigianato, nella Marca, ha radici profonde: dalla manutenzione degli impianti alla produzione di attrezzature, dall’organizzazione di manifestazioni alla filiera turistica, il contributo delle piccole imprese è spesso invisibile ma decisivo.

Sulla stessa linea Fabrizio Geromel, direttore di CNA Treviso: «I numeri ci dicono che la provincia vive lo sport a fondo. Ora bisogna trasformare questa vocazione in opportunità concrete. Servono piani comunali e intercomunali, incentivi per rendere gli impianti più sostenibili e accessibili, e una regia capace di collegare sport, turismo, artigianato e ristorazione. Lo sport va visto come un investimento strategico per lo sviluppo del territorio.»

Non solo agonismo, quindi: sport significa disciplina, inclusione, spirito di squadra e rispetto delle regole. Valori che rafforzano il tessuto sociale e portano benefici economici. L’appello di CNA è chiaro: istituzioni, associazioni e imprese devono fare squadra per trasformare la vocazione sportiva trevigiana in un volano di crescita, capace di attrarre investimenti, offrire opportunità ai giovani e consolidare un Veneto più forte e coeso.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione