Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Successo e fallimento

A Mestre torna FuckUp Nights: storie di fallimenti che ispirano e insegnano a rialzarsi

Il 25 settembre l’Auditorium del Candiani ospita la terza edizione veneziana del format internazionale, con sportivi, imprenditori e blogger pronti a raccontare senza filtri le proprie cadute

Fuckup Nights

Fuckup Nights

Giovedì 25 settembre, dalle 18 alle 20, l’Auditorium del Centro Culturale Candiani accoglierà la terza edizione veneziana della FuckUp Nights, il movimento internazionale nato in Messico e oggi presente in più di 300 città nel mondo. Dopo il successo delle prime due edizioni, Mestre si prepara a ospitare un evento fatto di racconti veri e coraggiosi, dove i fallimenti diventano materia di riflessione e ispirazione.

Sul palco si alterneranno tre protagonisti di rilievo: l’ex ciclista professionista e commissario tecnico della Nazionale italiana Davide Cassani, che parlerà di resilienza e sport; Stella Menna, food blogger e ex tennista, pronta a raccontare come una crisi possa trasformarsi in una nuova opportunità; e Alessandro Tommasi, manager e fondatore di Will Media e The Future Proof Society, che condividerà le sfide e i rischi di reinventarsi professionalmente.

«FuckUp Nights non è un evento motivazionale patinato, ma una conversazione sincera su ciò che normalmente nascondiamo: gli errori», spiega Andrea Pilotto, CEO di Wow Solution, agenzia che organizza l’evento. «Raccontare i nostri fallimenti ci rende più forti, come persone e come comunità. A Venezia vogliamo mostrare che dietro ogni successo ci sono cadute e nuove ripartenze».

L’iniziativa conferma anche il legame con la vita culturale della città. «Abbiamo bisogno di spazi dove sia possibile smettere di fingere che tutto vada sempre bene», aggiunge Pilotto. «Ridendo dei nostri errori, riflettendo su ciò che non ha funzionato e condividendo queste esperienze, apriamo la strada a nuove possibilità».

Nata in Messico nel 2012, la FuckUp Nights trasforma il fallimento in occasione di apprendimento. La formula è semplice: professionisti e imprenditori raccontano davanti al pubblico i propri errori, mostrando come i momenti difficili possano diventare opportunità di crescita. A differenza degli eventi tradizionali dedicati al successo, qui sono le sconfitte a essere protagoniste, raccontate con sincerità e umorismo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione