Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Le grotte di Fumane: la finestra veneta sulla preistoria europea

Nel cuore del Veneto, un sito archeologico straordinario racconta il viaggio degli antenati e le origini dell’uomo moderno in Europa

Le grotte di Fumane: la finestra veneta sulla preistoria europea

Foto di repertorio

Nel territorio veneto, a pochi chilometri da Verona, si trova uno dei tesori più preziosi per la comprensione della nostra storia più antica: le grotte di Fumane. Questo complesso di cavità naturali, scavato nella roccia calcarea, rappresenta una vera e propria finestra sulla preistoria europea, grazie alle numerose tracce lasciate dai nostri antenati che qui hanno vissuto e lasciato testimonianze risalenti a decine di migliaia di anni fa.

Le grotte, scoperte e studiate fin dagli anni ’80, hanno fornito agli archeologi un patrimonio unico di reperti: strumenti in pietra, resti di animali, e soprattutto tracce di insediamenti umani che raccontano la convivenza tra Neanderthal e Homo sapiens. Proprio a Fumane, infatti, si trovano alcune delle più antiche prove della presenza dell’uomo moderno in Europa, con testimonianze che risalgono a oltre 40.000 anni fa.

Ciò che rende questo sito particolarmente affascinante è la possibilità di seguire il passaggio evolutivo e culturale dei nostri antenati in un arco temporale lungo e complesso. Gli studi sulle grotte hanno permesso di scoprire come gli uomini preistorici adattassero le proprie tecniche di caccia e di produzione degli utensili, testimoniando così un processo di innovazione e adattamento continuo. Tra gli oggetti più significativi spiccano le cosiddette "punte di Fumane", strumenti litici raffinati che mostrano abilità tecniche sorprendenti per l’epoca.

Ma non solo: nelle grotte sono emersi anche indizi sulla vita quotidiana e sulle abitudini di questi antichi abitanti, come i resti di fuochi e le tracce di animali cacciati, che ci raccontano un ambiente ricco di biodiversità e un rapporto profondo tra l’uomo e la natura circostante.

Il sito archeologico di Fumane rappresenta oggi un punto di riferimento per studiosi di tutto il mondo, ma anche una straordinaria occasione per il pubblico di scoprire un pezzo di storia spesso dimenticato. Le ricerche e i ritrovamenti permettono di immergersi nel passato remoto, offrendoci una prospettiva nuova e affascinante sulle origini dell’umanità e sulle radici culturali che affondano proprio qui, nel cuore del Veneto.

Per chi ama la storia, l’archeologia o semplicemente vuole comprendere meglio da dove veniamo, le grotte di Fumane sono un invito a viaggiare nel tempo, tra misteri antichi e scoperte sorprendenti. Un patrimonio che il Veneto custodisce gelosamente e che continua a svelare, anno dopo anno, i segreti di un’epoca lontana ma fondamentale per il nostro presente.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione