Scopri tutti gli eventi
Eventi
23.09.2025 - 15:15
Foto dell'evento
Non solo organo. L’edizione speciale di “Padova Urbs Organi”, in programma ogni venerdì di ottobre 2025, rompe volutamente gli schemi della tradizione e si apre a nuove contaminazioni sonore. Sotto il titolo evocativo “Suoni alternativi per una rassegna in trasformazione”, l'iniziativa dell’Associazione Padova Urbs Organi APS propone un viaggio musicale che attraversa epoche, strumenti e suggestioni, mantenendo però saldo il legame con la cultura organistica cittadina.
Una svolta, quella voluta dalla direttrice artistica Viviana Romoli, che punta a valorizzare giovani talenti, partnership culturali locali e luoghi carichi di bellezza e storia, come la Chiesa di Sant’Antonio Abate e la maestosa Basilica di Santa Giustina.
“È una rassegna in evoluzione – afferma Romoli – che desidera coinvolgere pubblici nuovi, restando fedele alla nostra missione di diffusione musicale di qualità”.
Il primo concerto, il 3 ottobre, sarà affidato al giovane Trio Essenza, formazione nata al Mozarteum di Salisburgo e composta dal violoncellista padovano Giacomo Furlanetto, la clarinettista Maria Letizia Salerno Ballotta e la pianista Amelia Buryte. Il programma abbraccia autori come Brahms, Bruch, Šostakovič e l’insolito Paul Juon, tra romanticismo e modernità.
Il 10 ottobre spazio alla prima delle due “Tastiere a confronto”: il pianista Giacomo Dalla Libera, raffinato interprete padovano, proporrà un approfondimento su Mozart attraverso una lezione-concerto che mette in luce le peculiarità espressive del pianoforte.
Il 17 ottobre sarà la volta del celebre clavicembalista Roberto Loreggian, protagonista del secondo appuntamento della serie. Il programma, tra Frescobaldi, Bach, Händel e Paradisi, metterà a confronto le scuole italiane e tedesche del Sei e Settecento, offrendo anche una presentazione dello strumento.
Gran finale il 24 ottobre alla Basilica di Santa Giustina, con il Coro Polifonico San Biagio diretto da Francesco Grigolo. Un ricco viaggio nella musica corale dal XV secolo ad oggi, con opere che spaziano da Tallis a Mendelssohn, fino ad autori contemporanei come Andrej Macor, Manolo Da Rold e lo stesso Grigolo. L’ensemble, noto per la sua versatilità, proporrà un raffinato intreccio di polifonie antiche e sonorità moderne.
“Padova Urbs Organi è ormai una presenza riconosciuta e consolidata nel panorama culturale cittadino” – dichiara l’Assessore alla Cultura Andrea Colasio – “Questa edizione speciale conferma la volontà di tenere viva la tradizione musicale, sperimentando nuove connessioni con luoghi, istituzioni e giovani interpreti”.
La rassegna gode del patrocinio e del sostegno del Comune di Padova, ed è frutto di una fitta rete di collaborazioni con enti come il Collegio Mazza, l’Abbazia di Santa Giustina, il Conservatorio “Pollini”, il Liceo Musicale “Marchesi”, ITALIARMENIA e l’Associazione Amici della Musica di Padova.
Tutti i concerti, a ingresso gratuito, si svolgeranno alle ore 21.00.
Calendario completo:
3 ottobre – Trio Essenza | Chiesa di S. Antonio Abate
10 ottobre – Tastiere a confronto con Giacomo Dalla Libera | Chiesa di S. Antonio Abate
17 ottobre – Tastiere a confronto con Roberto Loreggian | Chiesa di S. Antonio Abate
24 ottobre – Coro Polifonico San Biagio, dir. Francesco Grigolo | Basilica di Santa Giustina
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516